Lodi itineranti, nei i sabati di Quaresima, nel vicariato di Selvazzano. La proposta, iniziata a Caselle sabato scorso, interessa la parrocchia di Saccolongo il 12 marzo, Sarmeola il 19, Selvazzano il 26, per concludersi a Tencarola il 2 aprile, sempre alle 8.30.
Si arricchisce di nuove proposte il doposcuola della parrocchia di Santa Teresa di Gesù Bambino, che da tre anni offre un importante supporto nei compiti a tanti bambini e ragazzi, dell’unità pastorale alla Guizza e non solo. «Due i nuovi progetti: un laboratorio sportivo e un itinerario formativo rivolto a volontari e genitori» spiega don Giuseppe Galiazzo, il parroco.
Sant’Agostino di Albignasego. Fino a domenica 13 marzo è in programma la Settimana per la comunità Cinque verbi introduco i parrocchiani, piccoli e grandi, nel tempo di Quaresima
«Pace, non guerra»: tre semplici parole, incisive nella loro essenzialità, e un invito a pregare ogni sera per la fine di ogni conflitto in corso nel mondo, recitando con fede il Padre Nostro.
Nel 2021, alla Mensa della solidarietà di Solagna – che ha sede nella Casa Don Giovanni Nervo – sono stati serviti 2.834 pasti, consumati in presenza e con modalità da asporto, da persone per lo più residenti nella zona dell’unità pastorale Medio Brenta (Campese, Campolongo sul Brenta, San Nazario e Solagna).
Dopo un anno e mezzo di lavoro viene “consegnato” un docu-film che, in un mix di storia, arte e musica, racconta le vicende e le opere d’arte del santuario mariano.
Piacenza d’Adige. Restaurata la tela raffigurante sant’Antonio abate, il patrono della comunità. L’inaugurazione si tiene questo sabato al termine della messa del vescovo Claudio. Il parroco: «Il recupero è merito anche di tante persone che lavorano nel silenzio per il bene di tutti»
Diventano presbiteri padre Alfio Giuseppe Catalano (39 anni) e padre Paolo M. Censori (61 anni). Entrambi laureati hanno “incrociato” la vita religiosa