«Sarai fonte di benedizione» è il versetto della Genesi che accompagna le proposte dell’ufficio diocesano di Pastorale della famiglia per l’anno pastorale 2021-22. Parole di speranza per chi, ad esempio, porta nel cuore le ferite per un vincolo coniugale che è venuto meno a causa di una separazione o della vedovanza.
Ripartiranno il 6 ottobre i corsi della Scuola di formazione teologica di Thiene. «È un pubblico molto variegato quello che, ogni anno da oltre un ventennio, sceglie di frequentare i percorsi proposti dalla nostra scuola: dal pensionato desideroso di formarsi e informarsi, ai catechisti e agli adulti che durante la giornata sono impegnati nel lavoro e la sera scelgono di conoscere un po’ di teologia, magari on line» spiega don Tiziano Zanon, parroco di San Vincenzo in Thiene e responsabile della scuola.
Vicini nonostante le restrizioni del Covid, le paure e le difficoltà? A Villa Estense hanno dimostrato che si può. “Stammi più vicino” è il titolo del campo estivo che ha impegnato una dozzina di 14-16enni guidati da tre animatrici, Giulia Spiandorello, Rachele Visentin ed Eleonora Littamè, insieme al diacono Ferdinando Menegazzo.
Nel 90° anniversario della nascita della parrocchia di Cristo Re in Padova, la ricorrenza del “7mbre santosvaldino”, nei primi due fine settimana del mese, è allietata da numerose iniziative. Quest’anno, in particolare, la festa è occasione – per la comunità – per ritrovarsi e ricostruire i legami e l'identità, che il lungo periodo di pandemia ha rischiato di disperdere.
Il desiderio di quest’anno è di tornare alla festa tradizionale, incontrandosi a tavola, ma anche intorno alla presentazione di un buon libro o a una mostra. «Con questo spirito stanno lavorando numerosi volontari della parrocchia di Abano Terme – spiega il parroco, don Alessio Bertesso – perché i nove giorni di festa della comunità, dal 28 agosto al 5 settembre, siano un momento in cui vivere la meraviglia di ritrovare la propria dimensione comunitaria e ricominciare con fiducia dopo la pandemia».
Torna la festa di Santa Maria Assunta al Bassanello dal 13 al 15 agosto. Nella semplicità e nella gioia di ritrovarsi davanti a un buon piatto e fare due chiacchiere, come avveniva prima che la pandemia cambiasse le abitudini e spegnesse le tradizioni.