La denuncia delle organizzazioni italiane. Miraglia (Arci): “Siamo riusciti a far arrivare le persone in Pakistan, ma i controlli di sicurezza durano mesi, così i visti scadono e rischiamo che siano rimpatriate, tornando in mano ai talebani”. In pericolo donne attiviste e famiglie con bambini
Intervista alla neo assessora alle Politiche sociali e Salute di Roma Capitale. “A Termini non va contrastato il lavoro dei volontari, ma i senza dimora non devono stare lì. In tre mesi abbiamo aperto 450 posti letto in collaborazione con i municipi. La precedente amministrazione, nonostante i proclami, aveva ridotto le accoglienze”
Una vera e propria casa per la genitorialità consapevole munita di cucina, ampie camere, un soggiorno e uno spazio esterno. L’obiettivo è aiutare le famiglie che hanno difficoltà a gestire il rapporto con i figli, dai primi mesi di vita all’adolescenza. L’assessora Funari: “Importante per nostra amministrazione, i servizi devono essere casa”
Il paradosso emerge dal rapporto “L’emergenza che non c’è” di Openpolis e ActionAid. “Con un calo delle presenze di queste proporzioni, si sarebbe potuto incentivare con facilità l’accoglienza diffusa delle persone in piccoli centri”
La legge 91 del 1992 compie trent’anni. Da oltre dieci si parla di una modifica ma è ancora tutto fermo. Brescia (M5S): “Nelle prossime settimane testo base per la riforma, ma sui tempi temo la campagna elettorale alle porte”. Le reazioni e le iniziative di Movimento italiani senza cittadinanza, Arci e Cittadinanzattiva
Le stime del Centro Studi Idos rese note in occasione dell’anniversario della legge: due studenti su tre nelle scuole sono nati in Italia ma considerati stranieri. La rete Dalla parte Giusta della Storia: “Vogliamo che sia l’ultimo compleanno di questa legge ingiusta”
Sdegno delle associazioni di Terzo Settore. Astalli: “Togliere il cibo non può essere un'opzione". Mama Termini: “Senza dimora allontanati perché consumatori poveri”. La risposta (e le scuse) di Ferrovie dello Stato: “La distribuzione di generi di conforto e alimentari sia disciplinata e regolamentata. Nostro obiettivo è rispettare tutti”
Si chiama Altrove ed è il risultato di un progetto della onlus Cies. Ingredenti selezionati, integrazione e multiculturalismo. La chef Barbara Agosti: “Qui si parla di etica, sostenibilità, di rispetto per le materie prime e le persone”
Il caso paradossale di due fratelli, entrambi reporter, che si sono rivolti a un giudice perché a rischio. Zorzella (Asgi): “Per sfuggire ai Talebani sono entrati in Pakistan irregolarmente. Ora vivono rintanati col timore di essere scoperti e rimpatriati. L'ordine del giudice è chiaro, non capiamo ostilità ministero”