L’evento, promosso da Arci insieme a Caritas Italiana, Acli e Cgil, con la collaborazione di Asgi e Carta di Roma, avrà al centro una riflessione sul ruolo che l’Europa può e deve svolgere nello scenario mondiale sui grandi temi delle migrazioni
La conferenza riunisce i ministri degli Affari esteri e dell'Interno degli Stati membri dell'Ue nonché di Svizzera, Norvegia, Islanda e Liechtenstein, rappresentanti del Parlamento europeo, l'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati, Filippo Grandi, e il direttore generale dell'Organizzazione internazionale per le migrazioni, António Vitorino
Dopo il caso di Mimmo Lucano a Riace, si torna a parlare dei fondi per l’accoglienza, da sempre oggetto di speculazioni propagandistiche. Difficile capire però quante indagini siano in corso sui centri più sospetti. ActionAid: “Da anni rileviamo numerose criticità, nessuna delle quali ha mai ricevuto la stessa attenzione dalla magistratura”
Le immagini dei migranti malmenati e presi al laccio dalle guardie di frontiera nel Texas hanno fatto il giro del mondo e ora imbarazzano l’amministrazione Biden. Ma la crisi migratoria va avanti da mesi: con le restrizioni da Covid 19 gli Stati Uniti hanno operato una serie di deportazioni di massa, le persone sono ora ammassate al confine in condizioni inumane
Presentato a Roma il documento programmatico del Tavolo Asilo. Si chiede di mettere in campo tutte le iniziative necessarie a garantire la sicurezza delle persone. Schiavone (Asgi): “Gli strumenti ci sono e possono già essere messi in pratica a normativa vigente”. Miraglia (Arci): “L’Ue deve fare la sua parte”. Stilli (Aoi): “Da domani cabina di regia con i ministeri”
Ventottenne, educatrice di origine rom, è nata nel nostro paese. Ma per un problema burocratico da anni cerca invano di essere riconosciuta cittadina. “Mia sorella ci è riuscita, io dovrei ricominciare da capo e ho perso le speranze. La politica parla di ius soli ma è solo propaganda
Stabilizzare il paese, dialogare con i paesi terzi per assicurare l’accoglienza, scongiurare “l’immigrazione irregolare”. Queste le conclusioni del Consiglio straordinario dei ministri dell’Interno europei. Dure le reazioni delle organizzazioni: “Non vogliamo accoglierli, l’Europa si chiude di fronte alla disperazione”
Le persone finora arrivate con le evacuazioni da Kabul sono circa 4000. Dopo un periodo di quarantena saranno trasferite nelle strutture: in una circolare le indicazioni per l’accoglienza straordinaria e si attende il decreto per i nuovi posti Sai. Miraglia (Arci): “Strumenti ci sono, puntare su progettazione, accordo coi Comuni e il coinvolgimento del terzo settore. Volontariato non basta”
Si ipotizza un aumento dei flussi nei mesi invernali. Schiavone: “Il problema è che in inverno nel nostro territorio diminuiscono i posti di prima accoglienza, non possiamo quindi farci trovare impreparati, sarebbe un vero e proprio corto circuito”