Dall’accoglienza diffusa ai canali di ingresso legali fino a un programma di ricerca e soccorso europeo nel Mediterraneo centrale. Presentate oggi a piazza Montecitorio le richieste della Campagna, che chiamano in causa anche la politica italiana. Tra i parlamentari in piazza Mauri (Pd), De Petris(SI) e Palazzotto (Leu)
Le voci da bordo: c’è una donna incinta e diversi bambini, 91 sono i minori non accompagnati. “Chiediamo indicazioni perché possano toccare finalmente terra. Urgente creare un meccanismo coordinato dagli Stati europei per il soccorso in mare”
Esce in libreria il lavoro di Max Hirzel: 84 fotografie a colori accompagnate da documenti, testi e riflessioni. Si parte dai cimiteri siciliani, per capire come e dove i corpi dei migranti vengano sepolti dopo i naufragi, per passare a raccontare chi restituisce un nome a queste persone. “Queste morti sono un’aberrazione che non dovremmo permettere né accettare”
La Rete per la cittadinanza chiede con un’urgenza una riforma della legge 91/92. Dos Santos (Questa è Roma): “Per le donne ci sono ostacoli che la stessa legge impone, è compito della Repubblica rimuoverli. La nuova norma va fatta con urgenza, se non ora quando?”
Si continua a cercare il corpo di Saman Abbas, la giovane di origine pakistana, che si è opposta a un matrimonio forzato. Secondo la testimonianza del fratello sarebbe stata uccisa dallo zio. Ora ci si chiede perché non sia stata tutelata a sufficienza dalla legge e dai servizi. “Valutazione del rischio sbagliata, andava monitorata giorno per giorno”
In alcune città come Roma solo 2 pratiche concluse a fronte di 16 mila richieste. Pochissimi i permessi rilasciati. Ero straniero: “Troppi ostacoli burocratici. Problemi anche sanitari nel momento di pandemia che stiamo vivendo”
Arrivano in Italia segnati nel corpo e nello spirito dagli effetti delle guerre che devastano i loro Paesi. Ma per ogni storia di assistenza riuscita, ce ne sono centinaia di abbandono e solitudine. E il Covid non fa che peggiorare la situazione. Inchiesta pubblicata sulla rivista SuperAbile Inail
La morte del ragazzo nei cosiddetti “ospedaletti” di Torino, riapre il dibattito sui Cpr. Il 4 giugno manifestazione dei giuristi davanti la prefettura. Chiesto un incontro urgente con Lamorgese e Cartabia per documentare i più gravi episodi verificatisi negli ultimi mesi
Incontro organizzato dalle Acli sulla riforma della cittadinanza. Il segretario Pd: “Impegno preso ma in Parlamento abbiamo solo il 12 per cento”. Bonino (Più Europa): “Strada ancora lunga”. Russo (Acli): “I ragazzi in attesa sono già italiani”