Un’indagine realizzata dalla Fondazione Ismu indaga il fenomeno tra i migranti di Milano, Bergamo, Brescia e Cremona. Il 26% ha sospeso l’attività, la metà ha avuto un reddito mensile inferiore a quello del periodo precedente, uno su tre ha chiesto aiuto a enti di volontariato. Ridotte anche le rimesse nei paesi di origine
A bordo della Open Arms ci sono 219 persone, 56 sono minori. “Siamo testimoni di respingimenti continui, non possiamo continuare a tenere i più piccoli sul ponte della nave”
Un’indagine di Asgi nell’ambito del progetto In Limine fa il punto sulla misura. Tra le difficoltà anche quella di accedere alla procedura di asilo. “Utilizzo discriminatorio”
Il governo chiede ai paesi europei di impegnarsi per un’equa redistribuzione dei migranti in Ue. Ma il nostro paese sta davvero accogliendo il maggior numero di rifugiati in Europa? Miraglia (Arci): “Altri paesi fanno meglio, per metterci in pari dovremmo accogliere ancora 60mila persone”
Le moglie, le madri, le sorelle dei tunisini scomparsi dopo essere saliti su un barcone per attraversare il Mediterraneo centrale da anni aspettano di sapere la verità. Ora il documentario “Celles qui restent” riaccende i riflettori su questa storia dimenticata, che chiama in causa anche l’Italia
Le forze dell’ordine hanno mandato via gli occupanti dell’ex casa cantoniera diventata un rifugio per i transitanti sulla rotta alpina. Franchi (Rainbow for Africa): “Nostri operatori al lavoro per organizzare assistenza, non ci sono alternative”
Il gruppo di studiosi ha formulato una serie di proposte dettagliate. Melchionda: "Tre gli obiettivi sinergici e inscindibili: migliore integrazione dei migranti e dei nuovi cittadini, incremento della coesione sociale e rafforzata sicurezza sanitaria di tutti"
La possibilità di riforma della cittadinanza torna nel dibattito politico italiano. Intanto negli altri paesi Ue forme di ius soli temperato sono state già sperimentate. L’Italia guarda al modello tedesco, tra gli ultimi paesi a modificare la normativa c'è il Portogallo
Diversi politici, tra cui Matteo Salvini, continuano a ribadire il primato tutto italiano nelle acquisizioni di cittadinanza. Ma i dati Eurostat dicono che l’Italia è seconda dopo la Germania. Seguono poi Francia, Spagna e Svezia