Dopo le parole di Enrico Letta all’assemblea Pd, il tema torna al centro del dibattito politico. Per la destra non è una priorità. Un team di giuristi ha analizzato i profili di illegittimità della legge in vigore: “Vulnus di civiltà”
La storia inizia dallo sgombero di Ponte Mammolo. Per l’accusa esisteva una cellula romana legata a una rete internazionale di trafficanti. Ma tra traduzioni inesatte, scambi di persona e indizi non chiari le accuse stanno cadendo pezzo per pezzo. Ora si apre il processo di appello. “Strategia politica per fermare l’aiuto ai migranti”
Intervista a padre Camillo Ripamonti, presidente del Centro Astalli, in occasione dell’uscita del volume scritto con Chiara Tintori che esplora le difficoltà dei più fragili durante la pandemia. “Ora non ripetere errori del passato: accompagnare i più fragili con prevenzione, strutture dedicate e vaccini”
Diversi studi internazionali sottolineano come la popolazione straniera, regolare o irregolare, sia un target da monitorare e tutelare. In Italia le organizzazioni sollecitano il ministero della Salute, ma per ora nessuna risposta. Geraci (Simm): “Nostre preoccupazioni sono fondate”
Secondo monitoraggio del Tavolo Asilo e del Tavolo Immigrazione e Salute in 179 strutture. Passi avanti rispetto all’inizio della pandemia ma restano difficoltà strutturali e organizzative. “Garantire vaccino anche a migranti in condizione di fragilità, a chi è in strada o vive in siti informali”
Intervista al vicepresidente di Linea d’Ombra Odv, l’associazione di Trieste che aiuta i migranti in transito. Da ieri accusato di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare a scopo di lucro. “Immaginavo che primo o poi sarebbe successo, ma quello che facciamo è sotto gli occhi di tutti: curiamo chi ha bisogno”
All’alba la polizia ha fatto irruzione nella loro casa, sede dell’associazione Linea D’Ombra. “Indignati e sconcertati, la solidarietà non può essere reato”
Nel discorso per la fiducia il presidente del Consiglio ribadisce la necessità di rispettare i diritti dei rifugiati. L’Italia andrà a negoziare il Migration Pact e a chiedere un riequilibrio tra responsabilità paesi primo ingresso e solidarietà effettiva. Nessun accenno a nuovi italiani e riforma della cittadinanza
Sono 858 mila gli alunni stranieri nelle scuole e oltre un milione i minori iscritti alle anagrafi comunali. “Governi passano, nostre vite restano impantanate”