Nella lettera gli esperti e studiosi del tema migrazioni chiedono al presidente incaricato un nuovo corso nella gestione del fenomeno. Cambiamenti sono richiesti sia in tema di lavoro e caporalato che nel rispetto del diritto d’asilo
Il tema è considerato “divisivo”: primi punti di contatto tra i partiti che si apprestano a votare la fiducia, mentre su altri aspetti le posizioni restano distanti. A Draghi il compito difficile di trovare la quadra
La rete di attivisti europea e Mediterranea pubblicano un report sul monitoraggio degli ultimi 6 mesi di soccorsi nel Mediterraneo centrale. “Malta e Italia si sono ritirate dall'obbligo di salvataggio, le ong sono bloccate e il mare è diventato un enorme buco nero”
La ministra Lamorgese alla Camera ammette che non si possono respingere i richiedenti asilo. Schiavone (Asgi): “Grave quanto successo in questi mesi. Il governo a luglio ha dato una risposta opposta. Posizione imbarazzante”
La ministra dell’Interno interviene nel question time alla Camera, rispondendo a un’interrogazione del deputato di Leu, Erasmo Palazzotto. Incremento persone rintracciate: dai 1567 del 2018 si passato a 3.568 nel 2019 e 4.120 nel 2020. “Croazia e Slovenia sono paesi sicuri”
LE PAROLE DEL 2020. All’inizio della pandemia si sono diffuse diverse fake news sul legame tra coronavirus e popolazione straniera: dalla bufala sulla presunta immunità al pericolo contagio. Il linguista Faloppa: “Comunicazione spesso ambigua e difficoltà di veicolare informazioni essenziali. Sul piano linguistico ancora molto da fare”
Il racconto dall’interno dei ragazzi che erano a bordo insieme ad Abou, il ragazzo di 15 anni morto una volta sceso a terra. Senso di frustrazione, burn out e rabbia. “L’isolamento è impossibile. Una scelta solo mediatica, è ora di cambiare”
Sui social (Facebook e Twitter) prevalgono le notizie di cronaca, il tono allarmistico e la retorica politica. L’analisi contenuta nel rapporto di Carta di Roma “Notizie di transito”
Sono stati in tutto 6.402 i titoli sui migranti pubblicati da gennaio a ottobre 2020, in media un titolo ogni 4 persone arrivate via mare nello stesso periodo. A fare il quadro è il Rapporto 2020 di Carta di Roma dal titolo "Notizie di transito"