La vicenda dell’uomo pakistano trasferito nel centro di Isola Capo Rizzuto dopo le proteste ad Amantea. E’ malato, è stato trasferito in infermeria ma non gli è consentito tornare nella sua città. Giulio Vita, che per primo ha fatto conoscere la storia ha ricevuto telefonate minatorie. “Ho denunciato e ricevuto solidarietà. Nessuno dei politici però si sta muovendo per Abbas, e per questa palese violazione dei diritti”
Un uomo pakistano di 46 anni è finito nella struttura di Isola Capo Rizzuto per errore insieme ai ragazzi sbarcati la settimana scorsa. E’ sieropositivo e malato di epatite. Amici e ong locali chiedono il rilascio immediato: “Rischia di contrarre anche il coronavirus”
Pd e M5s a confronto per cambiare i decreti voluti dall’ex ministro Salvini. Torna una protezione simile all’umanitaria, via le maxi multe alle ong e ripristino del sistema di accoglienza. Miraglia: “Su alcuni punti si va nella giusta direzione”. Linardi (Sea Watch): “I presupposti restano sbagliati”. Gatti (Open Arms): “Intento di criminalizzare ong resta”
Un rapporto di Asgi analizza il ruolo delle organizzazioni umanitarie italiane nei centri di detenzione libici. Mettendo in luce una serie di luci e ombre sull’intervento di aiuto, che anziché migliorare le condizioni dei migranti ne legittima la detenzione in condizioni disumane
E’ il bilancio contenuto nel Quinto Libro Bianco sul razzismo in Italia, realizzato da Lunaria. I casi documentati riguardano soprattutto violenze verbali (5.340) e violenze fisiche contro la persona (901). Seguono 177 danneggiamenti alla proprietà e 1.008 casi di discriminazione
Nuovo incontro tra le organizzazioni e i rappresentanti dei ministeri interessati. Ad oggi la misura ha raggiunto una platea di 100 mila persone (90% per lavoro domestico). Miraglia (Arci): “Restano fuori richiedenti asilo e chi lavora in altri settori, abbiamo chiesto di prorogare almeno oltre il 15 agosto”
Il bilancio di Rete Disarmo e Rete della Pace a 30 anni dalla legge 185 del 1990 che regola le esportazioni. Quasi 100 miliardi di introiti: il 45 per cento solo negli ultimi cinque anni. “Serve un disarmo umanitario”
La pronuncia arriva dopo che i tribunali di Ancona, Salerno e Milano avevano sollevato la questione di costituzionalità su alcune parti del decreto sicurezza del 2018. Viola l’articolo 3 della Costituzione e non persegue finalità di controllo del territorio e sicurezza
Per effetto del primo decreto sicurezza i tempi di risposta della domande di cittadinanza sono passati da due a quattro anni. Ma l’attesa è anche maggiore. Le storie dei ragazzi del Movimento italiani senza cittadinanza finiti in un limbo burocratico: “E’ una vergogna, un’anomalia tutta italiana”