Un mercantile per il trasporto bestiame ha salvato in mare 52 persone a largo di Malta. Da giorni è in attesa di indicazioni: “Non siamo neanche riusciti a pulirla prima di far salire le persone, che ora dormono nelle stalle. Molti hanno traumi e sono in precarie condizioni di salute. Chiediamo sbarco immediato”
Lanciato da Aboubakar Soumahoro dopo la manifestazione di piazza San Giovanni a Roma, prevede un piano per lavoro e casa, l’abolizione dei decreti sicurezza e della legge Bossi-Fini, oltre a una revisione della filiera del cibo e attenzione all’ambiente. “Se la politica non ci ascolta, andremo avanti da soli”
Appuntamento domenica 5 luglio a piazza San Giovanni a partire dalle 16. L’evento è stato lanciato ufficialmente da Aboubakar Soumahoro: “ Sarà la giornata in cui gli esclusi prendono la parola, chiediamo al presidente Conte di venire ad ascoltarci”
In anteprima su Redattore Sociale il primo report realizzato da Tavolo Asilo e Tavolo immigrazione e salute in 200 strutture. Mancano linee guida nazionali, solo il buonsenso ha evitato l’esplosione di focolai. Ora le organizzazioni chiedono indicazioni precise per non trovarsi di nuovo impreparate. Il ministero della Salute apre un Tavolo di coordinamento, ma senza di loro
Legislazioni avanzate ma inapplicate, livelli di assistenza sanitaria disomogenei, vecchi problemi mai risolti. Calderone (A Buon diritto): “L’azione di governo resta povera, anche su ambiente attenzione ancora scarsa”
Con il decreto Cura Italia prorogati i termini al 31 agosto di diversi documenti, si allungano i tempi anche per l’accoglienza e le domande di sanatoria
I protagonisti di “Volontari inattesi. L’impegno sociale delle persone di origine immigrata”, volume che raccoglie la prima ricerca nazionale sul volontariato tra gli stranieri. Ambrosini: “Gli immigrati sono ‘carne e sangue’ di questo Paese, anche nell’attuale periodo di emergenza sanitaria, sono presenti oltre che nei lavori essenziali, in tantissime azioni solidali, organizzate e non"
Riammissioni illegittime, violenze, violazioni dei diritti. A Trieste le persone che riescono ad arrivare vengono rimandate indietro sulla base di un accordo del 1996. Al confine francese neanche ai minori è concesso di chiedere asilo
Per la prima volta l’esperienza di Medici senza frontiere all’interno di un carcere italiano: messi a punto una serie di protocolli, dai comportamenti da tenere al monitoraggio dei nuovi giunti. Nel carcere di Milano anche un reparto Covid19. “Dati sui contagi in diminuzione, ma non bisogna abbassare la guardia”