Sono 133 i positivi su una popolazione carceraria di 54.426 persone. Ai domiciliari in 2.200. Fermi scuola e laboratori, lontano il ritorno alle visite dei parenti. Il Garante, Palma: “Diminuiscono gli ingressi e aumentano le uscite, ma non basta”. Antigone: “Alcuni istituti ancora in fase zero, in un carcere chiuso aumenta la violenza”
Un gommone con 51 persone (e 5 cadaveri a bordo) riportato in Libia, altri messaggi di allarme inascoltati. Di Giacomo (Oim): “E’ necessario che a livello europeo sia definito un meccanismo di sbarco nel rispetto del diritto internazionale”. La commissaria ai diritti umani Dunja Mijatović risponde alle ong: “La crisi sanitaria non giustifica l’abbandono di persone in mare”
Per la naturalizzazione serve dimostrare un reddito minimo congruo. Ma cosa succede se colf, badanti, lavoratori del turismo o la ristorazione stranieri restano senza occupazione? Asgi: “C’è molta discrezionalità ma di questa emergenza si dovrà tenere conto”
Nuovi casi accertati all’interno dell'occupazione romana dove vivono circa 600 rifugiati. Si teme per la diffusione del contagio: almeno 33 i casi sospetti. L'Asl prosegue con lo screening, le associazioni mediano con gli occupanti. L’elemosiniere di Papa Francesco, Padre Konrad Krajeski, porta derrate alimentari
Con un decreto il governo chiude agli sbarchi, mentre la nave Alan Kurdi è con 150 persone a largo di Lampedusa. Schiavone (Asgi): “Scrivere nero su bianco che l’Italia non può assicurare luoghi sicuri è un’affermazione sproporzionata: la situazione in corso non giustifica una tale misura”. Mediterranea: “Macabra operazione di marketing”
Il Selam Palace isolato dalle forze dell'ordine: due persone ricoverate, due portate via in ambulanza poi risultate negative. L’associazione Cittadini del Mondo, che lavora lì da anni, parla di un rischio che si poteva evitare. D’Angelo: “Da settimane chiediamo dispositivi e presidi lì, nessuno ci ha ascoltato. Ora serve triage e massima prevenzione”
La sindaca Raggi scrive al governatore del Lazio per chiedere tamponi a chi vive nei pressi della stazione Tiburtina, ma da giorni le associazioni stanno lavorando sul campo. Barbieri (Medu): “A Roma ci sono 8000 homeless, azione deve essere seria, servono alloggi”
Tutto inizia da una telefonata e da una richiesta di aiuto: mancano le mascherine per il personale sanitario che opera in un ospedale Covid a San Benedetto del Tronto, ma anche per i braccianti agricoli. Nelle Marche parte una gara di solidarietà: prodotte 3000 mascherine lavabili e riutilizzabili. 800 distribuite nella Piana di Gioia Tauro
Da Roma a Napoli fino alla Sicilia e alla Sardegna sono tante le iniziative dal basso per aiutare chi non riesce neanche più a fare la spesa: dai generi di prima necessità lasciati in strada alle iniziative che coinvolgono i supermercati