In isolamento migranti ed equipaggio sia di Sea Watch che di Ocean Viking. L’ong tedesca: "Misura ci impedisce di riprendere operazioni". Fark (Msf): "Abbiamo rispettato tutte le misure preventive”
Sospesa, fino a nuovo avviso, la ripresa in carico di richiedenti asilo. La misura è stata presa dal Ministero dell’Interno alla luce dell’emergenza sanitaria legata al covid 19
Sessantasei persone dovevano arrivare questa mattina a Fiumicino con un volo umanitario di Carita Italia e Unhcr ma l’arrivo è stato bloccato per decisione del governo. Unhcr: “Ci auguriamo che venga stabilita a breve nuova data”. Caritas: “Siamo riusciti a portare una famiglia che ha bisogno di cure mediche urgenti, torneremo giù presto”
L’83 per cento dei posti a Roma è in centri di grandi dimensioni, a Milano il 64 per cento. Lo certifica la terza parte del rapporto “La sicurezza dell’esclusione”, realizzato da ActionAid e Openpolis, che completa l’analisi degli effetti del Decreto Sicurezza del primo Governo Conte
Lo prevede il bilancio 2021-2027: 35 i miliardi messi a disposizione del Fondo per migrazioni, asilo e frontiere a fronte dei 13 attuali. E un maxi-fondo per lo sviluppo di 90 miliardi, di cui il 10 per cento speso per controllare i flussi. Concord Italia: “Si finanziano regimi autoritari, grandi assenti le vie legali”
Un libro della giornalista Bianca Stancanelli ricostruisce la storia dell’omicidio del ragazzo del Mali. Un’inchiesta che va oltre la cronaca e racconta la storia infinita dello sfruttamento in agricoltura nelle terre di 'ndrangheta
"Un meccanismo europeo automatico per una gestione strutturata del fenomeno migratorio" promettono Francia e Germania. Ma cosa cambia? E quali sono i rischi per l'Italia?
Cosa succede nel Mediterraneo? Un anno fa il ministro Salvini lanciava l’hastag porti chiusi. Ma in mare si ripetono i casi di imbarcazioni in difficoltà. I fatti smentiscono il pull factor e intanto muore 1 migrante su 6
Via la protezione umanitaria, sostituita da “permessi speciali”, tempi più lunghi e regole più stringenti per ottenere la cittadinanza (con possibilità di revoca), novità su accoglienza. Sono alcuni dei punti del decreto che fa discutere. Il ministro: "Si può migliorare". Le associazioni: "Si creano più irregolari"