Il caso della bambina siriana, morta di stenti su un barcone a largo tra Malta e Cipro. Per dieci giorni i migranti hanno lanciato sos senza ricevere aiuti. La denuncia di EuroMed rights: “Non un caso isolato, c’è un patto segreto, persone rimandate indietro illegalmente”
La leader di Fratelli d’Italia continua a rilanciare la proposta per bloccare gli arrivi dalla Libia. Papanicolopulu (Milano-Bicocca): “Sarebbe un atto ostile, di guerra. Anche l’interdizione navale come nel 1997 sarebbe oggi impossibile”. Schiavone (Asgi): “Hotspot in Africa? Non si può derogare al diritto d’asilo”
I numeri sono in crescita rispetto al 2021 ma restano contenuti rispetto agli anni passati. Di Giacomo (Oim): “La situazione in Libia è peggiorata con violenze, abusi e violazioni dei diritti umani”. D’Ambrosio (Fcei): “Lampedusa non può diventare il punto in cui far convergere arrivi del Mediterraneo”. Sos Mediterranèe, Msf e Sea-Watch chiedono una flotta europea per l’attività di ricerca e soccorso
In queste settimane sono arrivati solo pochissimi ragazzi, quelli che hanno una famiglia in Bielorussia. Mentre restano ferme le partenze per i minori in casa famiglia o istituti. Le famiglie affidatarie: “Non ci arrendiamo”
Redattore Sociale è in grado di rendere noti i dati dettagliati di quante persone in fuga dall’Ucraina siano ospitate nei centri: 12.214 nei Cas, 1090 nel Sai. Miraglia (Arci) “Onere accoglienza scaricato sui privati”. Schiavone: “Fallimento dello Stato”. Maugeri (ActionAid): “Non c’è trasparenze nelle informazioni”
Verso la riforma della legge sulla cittadinanza. Introdotto il criterio della promozione se il ciclo di cinque anni coincide con le elementari. A fare richiesta di cittadinanza potrà essere anche solo uno dei genitori con residenza legale in Italia. Per il minore tolto il riferimento alla permanenza ininterrotta sul suolo italiano
Il provvedimento approda domani alla Camera. Il movimento Dalla parte giusta della storia ha improvvisato a Roma un matrimonio simbolico col nostro paese. Testimone di eccezione la modella Bianca Balti. Il relatore della legge, Brescia (M5S): “Siamo all’ultimo passo ma resta lo scoglio del Senato”. Mauri (Pd): “Sanare la ferita della riforma interrotta nella scorsa legislatura”
Presentate a Roma le proposte dalle associazioni. Miraglia (Arci): "In questi anni non si è riusciti ad abbandonare un approccio emergenziale". Schiavone (Ics): "Uscire dal sistema binario". Musicco (Refugees Welcome): "L'accoglienza in famiglia rientri nel sistema generale"
E’ la radiografia di un sistema “interrotto” quella che emerge dallo studio realizzato dal Tavolo Asilo e Immigrazione su 112 operatori e operatrici dei progetti territoriali, attivi su 78 diversi Comuni