I fatti risalgono al 30 luglio 2021 e riguardano un respingimento verso la Libia. “Frontex coinvolta, la nostra nave era la più vicina, poteva garantire il soccorso in un porto sicuro”
Il nuovo bando della protezione civile per l’accoglienza in famiglia tiene fuori tutte quelle persone che già stanno ospitando i profughi. Refugees Welcome: “Si considerano solo i nuovi posti, chi si è mosso subito è penalizzato. I profughi non avranno gli stessi servizi”
Il primo voto in Commissione sulla proposta di riforma della legge sulla cittadinanza boccia la soppressiva per una spaccatura interna al centro-destra. Tiene l’asse che vuole la riforma. Il Governo si astiene, darà solo pareri tecnici
Il porto assegnato è quello di Trapani ma le operazioni vengono ritardate dalle celebrazioni pasquali. “Il nostro team medico si sta occupando dei casi problematici a bordo ma non possiamo garantire un’assistenza idonea per troppo tempo"
Il caso di un uomo trattenuto per 48 ore nell’aeroporto milanese e poi respinto nel suo paese. L'avvocata Vita: “Operazione illegittima, era tutto in regola, ora si valuta il risarcimento del danno”
Chiara Favilli (Università di Firenze) sulle misure straordinarie per i profughi in fuga come possibile modello da adottare anche in altre crisi: “Sono pessimista, la decisione è politica: il fatto che le persone fuggano da una guerra provocata dall’aggressione di uno Stato straniero le ha rese più meritevoli di accoglienza rispetto a tutte le altre che, in questi ultimi 20 anni, hanno tentato di affacciarsi alle porte dell’Europa”
Riparte l’iter della riforma della cittadinanza: sono 210 su 728 gli emendamenti alla proposta di legge che non saranno ammessi al voto o che non saranno posti in votazione in commissione Affari Costituzionali alla Camera
Il richiamo della Garante dell'infanzia e adolescenza, Carla Garlatti: “Seguire sempre le vie legali e gli iter istituzionali, la buona accoglienza non si fa con l’emotività”
E’ quanto previsto da alcuni degli emendamenti allo ius scholae proposti dal gruppo della Lega. Mentre Fratelli d’Italia punta ad allungare i tempi: almeno due cicli scolastici per chi arriva qui entro 12 anni