Don Moreno Cattelan, missionario orionino padovano in Ucraina racconta come Leopoli sta affrontando la prova dell'inverno di guerra tra blackout, irrisolte questioni religiose e voglia di normalità.
Due-tre mesi aveva annunciato a ottobre Manuela Lanzarin, assessore regionale alla Sanità, non appena conclusa la sessione di bilancio. Da 20 anni manca una riforma in Veneto per gli Istituti pubblici di beneficenza e assistenza. E per i sindacati non vanno privatizzate
Ultimo rapporto Caritas: il sussidio istituito nel 2019 raggiunge solo il 44 per cento di chi ne avrebbe davvero bisogno. Cancellato o integrato, questo è il bivio. Ma qualsiasi sia la scelta da prendere, il Governo deve proporre un’alternativa perché la povertà aumenta
Torna alla ribalta il tema del completamento dell’idrovia Padova-Venezia, il canale navigabile che avrebbe le potenzialità di mettere anche in sicurezza la pianura tra Brenta e Bacchiglione andando così a salvaguardare dalle piene dei due fiumi un territorio che da Vicenza arriva al mare.
Una nuova idea di welfare Le aziende, durante la crisi legata alla pandemia, hanno acquisito maggior consapevolezza del loro ruolo sociale e hanno reagito impegnandosi a favore dei lavoratori e delle realtà locali in cui sono inserite. «Una volta c’erano i buoni per la benzina, ora ci saranno quelli per l’energia elettrica» sintetizza il docente Paolo Gubitta. Conciliazione casa-lavoro, salute, assistenza: le ricadute sono aumento della produttività e migliori rendimenti