Piazzola sul Brenta. L’istituto Rolando da Piazzola sorge su terreni sede per decenni dell’industria chimica. Nel 2020 è emersa la grave contaminazione
22 aprile. La Giornata della terra 2022 ha per tema “investire sul nostro pianeta”. Tra le cose di cui prenderci cura c’è il nostro patrimonio forestale
Dalla guerra ai ricatti, passando per le minacce informatiche via e-mail. Parafrasando Shakespeare, siamo fatti della stessa sostanza... dei nostri dati
Nubi nere, missili e boati squarciano l’illusione di un pezzo di Ucraina prima di oggi non coinvolto nel conflitto. Ma la paura non scalfisce l’ospitalità e l’organizzazione per dare riparo a chi ancora sta cercando di fuggire all’estero
Il rigassificatore al largo di Porto Tolle rappresenta la concreta possibilità che l’Italia ha per diminuire progressivamente la dipendenza dal metano russo. Allo studio c’è il potenziamento dell’impianto di Porto Tolle e del Tap in Puglia, acquistando o noleggiando nuove navi per la rigassificazione del gas naturale liquido
Gli esempi delle Olimpiadi precedenti. Il più recente è il tracciato Cesana Pariol di Torino 2006 che ha smesso di funzionare dopo sei anni. Il rischio è che a Cortina si possa ripetere ancora lo stesso errore
Pandemia & Ucraina. Il comparto termale è quello che soffrirà di più a causa della perdita di 130 mila turisti russi per un totale di 30 milioni di euro in meno. In sofferenza anche le città d’arte: per Confturismo Veneto una vera ripartenza sarà possibile solo dal 2023
Ferve l’attività della comunità ucraina di Thiene, si organizzano i rifornimenti e si ordisce una trama di contatti basata su amicizie e parentele che costituisce la prima forma di resistenza civile nel Paese occupato