Una nuova edizione della Fisp-Formazione all’impegno sociale e politico è pronta a partire mettendo al centro “Il valore del poliedro”, con un chiaro riferimento all’ultima enciclica di papa Francesco.
Crescere in movimento. Sacrifici non solo economici, spostamenti a carico dei genitori, in un sistema con metà delle palestre scolastiche non attrezzate. Rovigo quartultima in Italia Solo il 30 per cento degli istituti scolastici possono vantare una palestra attrezzata. Si ricorre così a strutture sportive esterne, pratica oramai consolidata in tutto il Veneto e in Italia tra iscrizioni, costi extra, attrezzature e spostamenti. Il nuoto è la disciplina più diffusa a partire dalla tenera età e se crescendo si passa all’agonismo, atleti e famiglie sono chiamati a un tour de force settimanale. Stesso discorso per il calcio. E se da “grandi” si vuole vivere da atleti, in Italia puoi sempre entrare nelle sezioni sportive militari.
Festival dello sviluppo sostenibile. Martedì 12 ottobre Asvess e Fondazione Lanza, in collaborazione con la Fisp, promuovono il convegno che pone al centro la questione dal punto di vista ambientale e sociale
Murelle. I residenti vincono al Tar, i ripetitori Wind sono stati dichiarati illegittimi. Proprio lì accanto è sorto il parchetto dedicato a Carlo Acutis, patrono di internet
Liquidata la Zip, la Zona industriale di Padova è rimasta al suo posto senza un soggetto capace di offrirle quella rappresentatività di cui ha un gran bisogno.
Domenica 3 e lunedì 4 ottobre in Veneto sono chiamati al voto i cittadini di 84 municipi, 21 all’interno della Diocesi di Padova. Dalla polarizzazione nazionale alla “liquidità” dei candidati nel locale. E poi, cosa rimane del Movimento 5 Stelle a Chioggia e Vigonovo? Albignasego, Cittadella ed Este i tre grandi centri nel padovano
Ai blocchi di partenza l’edizione 2021- 22 della Fisp, la scuola di Formazione all’impegno sociale e politico della Diocesi di Padova che, dall’anno scorso, collabora con la Diocesi di Belluno-Feltre. Il tema scelto per quest’anno è “Il valore del poliedro”. «Il poliedro – si legge nella Fratelli tutti, l’ultima enciclica promulgata da papa Francesco – rappresenta una società in cui le differenze convivono integrandosi, arricchendosi e illuminandosi a vicenda».
19 settembre, Giornata diocesana del Creato. La crisi climatica chiede risposte concrete, anche piccole. A partire dalla propria parrocchia. Si può collaborare assieme tra Chiese, città e nazioni per smettere di competere per le risorse