Dal 1° luglio è stato tolto il blocco della misura nata per arginare le difficoltà legate alla pandemia. Rimane in vigore nei settori più sofferenti come quello del calzaturificio. Ma quali sono i risvolti?
Il 3 luglio a Padova una tappa della 49a Settimana sociale si svolge nella città del Santo. L’occasione per fare il punto tra i delegati del Nord Italia su lavoro, salute e ambiente, temi oggi ancora in conflitto. Esiste, però, una strada verso l’ecologia integrale
Sabato 19 giugno gli Amici di Villa Immacolata si ritrovano insieme per la prima volta dopo la lunga pausa resa obbligatoria dalla pandemia e lo fanno programmando le prossime iniziative e nel ricordo di Moreno Costantin, fra i fondatori dell’associazione.
Prorogato fino al 31 dicembre 2021, il lavoro agile innesta nuovi scenari nel rapporto tra dipendente, datore e azienda. Cambia la gestione delle mansioni nelle famiglie, ma anche gli spazi domestici. E dov’è il diritto a disconnettersi? Secondo i dati raccolti ed elaborati dall’Istat l’86 per cento delle grandi imprese ha lavori eseguibili a distanza contro il 77 per cento delle medie, il 33,6 per cento delle piccole e soltanto 17,5 punti percentuali delle microimprese
La guerra tra Israele e Hamas, dimostra che la minaccia nucleare pesa ancora sugli equilibri di tutto il Medio Oriente, influenzandone i rapporti di forza e adombrando ogni speranza di pace duratura.
Villa Immacolata lancia due proposte estive di cammino – per adulti e giovani – sui Colli Euganei, tra confronto e preghiera. E poi tornano i campi di lavoro
Si troveranno il prossimo 3 luglio a Padova tutti i delegati del Nord Italia che parteciperanno alla 49a Settimana sociale dei cattolici per confrontarsi sul tema “La transizione ecologica: il contributo del mondo delle imprese e del lavoro”, che porterà alla stesura dei cosiddetti position paper, i saggi contenenti le opinioni dei relatori da presentare alla plenaria a Taranto dal 21 al 24 ottobre sul tema “Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro”.
Il Piano nazionale per la ripartenza e la resilienza è stato varato. La scommessa di Draghi: rimettere in sesto un Paese che già prima della pandemia si presentava assai fragile. I fondi europei da soli non basteranno. Senza le riforme che il Paese attende da anni, il loro impatto potrebbe essere vanificato
Sono per lo più giovani imprenditori, con una spiccata sensibilità per l’ambiente. Non fanno solo impresa, ma avvertono una nuova responsabilità. Sempre più aziende scelgono di convertire le produzioni industriali, ricercando autentici legami con il territorio di appartenenza