Con la pandemia interi settori hanno subito un drastico calo della domanda: le famiglie spendono meno e hanno meno fiducia nel futuro. Le associazioni artigiane parlano di lavoro flessibile sulla base dell’andamento del mercato, ma per i sindacati questo sarebbe l’ennesimo errore iniziato ancora prima del Covid
Dopo dodici anni di esperienza e impegno con il Fondo straordinario di solidarietà per il lavoro, la Fondazione Cassa di risparmio di Padova e Rovigo cambia approccio sul versante del reinserimento lavorativo e con un finanziamento cospicuo di 3 milioni di euro lancia il progetto Vali – Valore autonomia lavoro inclusione che prevede un approccio innovativo.
Con l’avvicinarsi dell’estate e la diffusione dei vaccini, il Bacino termale euganeo dovrebbe tornare a respirare. Ma superata la pendemia, il settore deve compiere riforme strutturali: nuovi mercati, ammodernare i servizi e adeguare il personale
Il grande piano europeo porterà circa 200 miliardi di euro e l’Italia è chiamata a dimostrare la propria capacità di investire. Ipotesi una cabina di regia per vagliare le proposte e coordinare
Si scorge un nesso tra sostenibilità ambientale, capacità di fare profitti e presenza femminile nei ruoli decisionali. L’economia veneta deve cambiare pelle. Nel rapporto La ripartenza come cambia il lavoro dopo lo "spartiacque" pandemia. Della flessibilità e delle competenze digitali non si potrà più fare a meno
Confronto e scambio su tante questioni: mancanza di sacerdoti, sussistenza delle parrocchie, partecipazione dei laici... «Sollecitati a raccogliere questi “problemi” come delle sfide»
Siglato il Patto tra Governo e sindacati per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale. Azionista di peso è il neo-ministro della pubblica amministrazione, Renato Brunetta. Fra i temi caldi innovazione e digitalizzazione che sempre più si legheranno allo smart working.
A rimarcare l'importanza dell'accordo raggiunto la presenza del presidente del consiglio Mario Draghi che con la PA ha una frequentazione ultradecennale.
Sono 17 i catecumeni adulti che – questa domenica in Cattedrale, alle 16 – vivono, con madrina o padrino, il rito dell’elezione ai sacramenti pasquali nella celebrazione della Parola di Dio, presieduto dal vescovo Claudio. Una ventina di ragazzi, invece, partecipa alla liturgia nelle rispettive parrocchie.