Prima di cena, un diario quotidiano della crisi di Governo, cominciando dalle dimissioni del presidente Conte fino alla fiducia al nuovo governo Draghi.
Ultimo giorno del nostro diario, in attesa che nella notte la Camera si esprima con un voto favorevole al Governo.
Come si è arrivati alla crisi del secondo governo Conte? In attesa che il Presidente della Repubblica ne sciolga i nodi, ripercorriamo la nascita della crisi attraverso le parole dei protagonisti.
Riscoprire La Pira per dare una nuova speranza al dialogo per la pace. A 43 anni dalla scomparsa di quello che per molti rimane il "sindaco santo" di Firenze, il suo insegnamento non ha perso una virgola della sua lungimirante lucidità e si offre oggi come un esempio di buona politica.
A gennaio sette diocesi del Nordest, tra cui anche Padova, propongono l'itinerario condiviso "Passi di pace" di sei appuntamenti di approfondimento, preghiera e contributi dalle comunità sul tema del disarmo.
«Il cammino è appena cominciato» sottolineano i padovani partecipanti. Ora ci sono da concretizzare le proposte che sono state presentate dai giovani. La tre giorni dedicata all’economia “con l’uomo al centro” si è conclusa con la richiesta ai giovani, da parte del papa, di fare un patto. "Siamo partiti dal mettere in discussione il paradigma economico tradizionale per spingerci a parlare di etica, riportando al centro l’uomo. Che non è un calcolatore egoista!"
«Una bellissima pagina delle relazioni sindacali aziendali»: così dalla Fisascat Cisl definiscono i nuovi accordi raggiunti con Esselunga, una delle principali catene di grande distribuzione alimentare del Paese.
Punto chiave della negoziazione è il welfare: con la nuova piattaforma in via di sperimentazione, sindacati e direzione aziendale introducono l’istituto della cessione dei riposi e delle ferie solidali previso dalla normativa vigente.
Questa provocazione di papa Francesco, contenuta nella Fratelli tutti, accompagna l’edizione 2020-21 della Fisp, il cui primo appuntamento si terrà sabato 21
Un'intervista esclusiva all'ex segretario della Fim Cisl per parlare di lavoro fra le ultime frontiere dello smart working e un sistema paese riottoso alle innovazioni fin dai tempi della tv in bianco e nero.
Il coronavirus ha, da questo punto di vista, accelerato i tempi ma sarà sufficiente a gettare le basi per un cambiamento radicale nei rapporti fra aziende, lavoratori e sindacato?
Da più di dieci anni le associazioni padovane che si occupano di persone senza fissa dimora propongono un’iniziativa per sensibilizzare la comunità cittadina sul tema della povertà estrema e della emarginazione sociale. La notte dei senza dimora è in programma sabato 17 ottobre dalle 15.30 ai Giardini dell’Arena: un’occasione per sensibilizzare. Nel clou della pandemia sono aumentate le richieste di assistenza non solo di chi vive per strada, ma anche da parte di chi si è trovato senza lavoro e senza residenza