The economy of Francesco. A novembre l'appuntamento ad Assisi per il progetto voluto dal papa che coinvolge giovani esperti in ambito economico da tutto il mondo. Quello che doveva essere un evento, grazie alla pandemia, è diventato un confronto permanente
La prevede la legge, la misura l'istat e la richiedono i lavoratori: la disconnessione è un diritto ma, troppo spesso ce ne dimentichiamo. Se il modello delle 8 ore presta il fianco a numerose critiche, la flessibilità assoluta non è da meno.
Giornata del Creato. Momento di riflessione e preghiera, sabato 26 all'abbazia di Praglia, promosso dal Consiglio delle Chiese cristiane di Padova. «Ecologia ed ecumenismo hanno la medesima origine. Due i punti di osservazione della casa comune: il creato e la fede»
Qualcosa si muove sulle coste del Mediterraneo Orientale e non si tratta solo dei turisti di ritorno dalle spiagge greche: carri armati turchi, aerei da caccia francesi e navi militari i affollano in un francobollo di mondo fra i più contesi.
Alle spalle c'è la rivendicazione sui giacimenti di gas e petrolio scoperti in un braccio di mare conteso fra Grecia e Turchia a dimostrazione che, come sottolinea The Economist, «il vecchio ordine si sta disfacendo, ad un costo molto pesante».
Giornata per la custodia del creato. Il 1° settembre ricorre l’edizione numero 15, in Diocesi si vivrà una giornata di spiritualità sui Colli il 4 ottobre. “Vivere in questo mondo con sobrietà, con giustizia e con pietà, per nuovi stili di vita” è il tema scelto dai vescovi per la ricorrenza nell’anno del Covid