Gianluca Salmaso

Gianluca Salmaso

I dazi sull’agroalimentare italiano e le ragioni del libero mercato

La guerra combattuta nei cieli fra Airbus e Boeing ha fatto la prima vittima: il Parmigiano Reggiano. 

A pagare il conto dell'ormai storica diatriba fra i due colossi dell'aviazione, sostenuti entrambi — pare — da opposte politiche protezionistiche saranno alcuni dei prodotti simbolo della nostra gastronomia come prosciutto e formaggi.

Una vendetta trasversale o, semplicemente, la riprova che ci serve un vero mercato libero?

Il mondo è cambiato a Danzica: trentanove anni di Solidarnosc

Solidarietà, un nome che è già tutto un programma soprattutto se destinato ad accompagnare le sorti di un sindacato.

I lavoratori di Danzica decisero di sfidare il comunismo sul suo campo, nella carne viva dei problemi: di fronte ad un'ideologia che proponeva uguaglianza nella miseria in cambio di libertà, gli operai scelsero la speranza al prezzo del coraggio.

Trentanove anni dopo è un insegnamento ancora valido, soprattutto per i cattolici. 

Siamo quello che (non) leggiamo: il mercato editoriale in Italia

Mentre l'Associazione italiana editori festeggia il suo 150° compleanno alla presenza del Presidente della Repubblica, i dati del mercato editoriale si delineano fra luci ed ombre.

Fingendo per un momento di non vedere i numeri relativi ai quotidiani e periodici — drammatici sotto ogni punto di vista — e concentrando l'attenzione solo sull'industria libraria, il segno più in termini di valore e di copie vendute fa ben sperare. Decisamente meno lusinghiero il calo costante dei lettori.

E, pare, non saranno gli ebook a salvarci.

Grazie ai Carabinieri, torna a casa la Pietà di Lugo

Dopo 53 anni la statua della Vergine è pronta per rivedere la chiesa di Lugo da cui fu sottratta da ignoti ladri. Un ritorno che avviene anche simbolicamente in concomitanza con le celebrazionni dell'Addolorata. 

Oltre dieci lustri di indagini e ricerche hanno portato al ritrovamento della scultura ancora in buone condizioni ma che ora necessita di un ulteriore restauro prima di poter tornare stabilmente al culto dei fedeli.

Contromisure: il governo frena il 5G made in China

Secondo gli esperti il 5G non nuoce alla salute ma, se su questo punto sono in molti a nutrire dei dubbi, sul fatto che questa tecnologia possa minare la nostra libertà sono tutti d'accordo.

Tutto dipende da chi sarà chiamato a gestire questa rete e, anche, ad installarla. Sulle aziende cinesi, ad esempio, anche la Nato ha qualche dubbio...

Perché lo spread scende ed è un bene per l’economia?

Claudio Borghi Aquilini, deputato storicamente no euro ed attuale presidente della commissione bilancio della Camera, ha di recente ammesso candidamente di aver guadagnato il 25% grazie alla riduzione dello spread.

A meno che non si sia degli speculatori o dei provetti investitori, spesso è difficile associare l'andamento degli interessi sui titoli di stato con la propria ricchezza personale. 

Un legame, invece, c'è ed è tutta questione di fiducia.