Negli ultimi trent'anni la popolazione mondiale sotto la soglia di povertà si è ridotta drasticamente, viviamo più a lungo e mangiamo meglio dei nostri avi.
A confermarlo ci sono le principali statistiche — sintomo a loro volta di una società efficiente e progredita — ma la percezione generale parrebbe andare in controtendenza.
Cinque validi argomenti di cui parlare a cena per convincere anche i commensali più recalcitranti che poteva andarci peggio.
A sancirlo è un documento del Business Roundtable sottoscritto da 181 amministratori delegati delle principali multinazionali americane: l'attenzione delle grandi imprese si deve spostare dagli interessi degli azionisti a quelli dei cosiddetti stakeholders, lavoratori e comunità inclusi.
Un cambio di passo che, se dovesse concretizzarsi, ridimensionerebbe uno dei fondamenti stessi del capitalismo: il peso specifico del capitale.
Nel solo Veneto sono 100 mila i lavoratori cosiddetti a somministrazione: un esercito di giovani, italiani e stranieri, assunti al 99% a tempo determinato.
Amazon, il colosso dell'e-commerce, è un grande utilizzatore di questo tipo di contratti ma un recente pronunciamento del giudice del lavoro rischia di cambiare le carte in tavola. A favore dell'azienda.
La storia è lunga ma la legislazione nazionale carente: le cooperative di comunità sono una realtà tangibile in molte parti della penisola, capaci tanto di offrire servizi quanto di donare una speranza ai piccoli centri altrimenti condannati allo spopolamento e all'abbandono.
La prima del Veneto è nata solo pochi mesi fa in Cadore ma in Emilia, in Puglia e in altre regioni sperimentano forme innovative di cooperazione e anche di turismo sostenibile.
Tombelle Sarà la prima edizione della Tombelrun a dare l'avvio, mercoledì 28 agosto, alla sagra parrocchiale. La corsa/camminata è organizzata per raccogliere fondi a sostegno di micronido e scuola dell'infanzia
In oriente, si sa, hanno una passione per le mascherine chirurgiche: vuoi per lo smog, vuoi per non contagiare i propri vicini con l'influenza che ci si porta appresso, ne fanno un grande utilizzo.
Anche i manifestanti di Hong Kong, spesso e volentieri, celano il loro viso dietro ad una mascherina in tessuto ma la ragione è sconfortante: nascondono il volto anche, se non soprattutto, dai raffinati sistemi di videosorveglianza capaci di riconoscerne i lineamenti fra mille.
In futuro basterà un sorriso, l'occhiolino per pagare un caffè ma mettere la faccia nel posto sbagliato potrebbe costare caro. Compreso la galera.
Caritas parrocchiale in stazione a Padova con la Comunità di Sant'Egidio. E domenica 21 luglio i volontari partecipano al pranzo di solidarietà della parrocchia di San Pio X. Esperienza che ci mette in uscita e fa scaturire nuove forze nelle comunità
Il 23 luglio 1957 nasceva la Ceca, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio, ed assieme al Piano Marshall fu alla base per il rilancio economico del Continente dopo la seconda guerra mondiale.
Un embrione di unione degli stati europei che intorno a due materie prime indispensabili seppe trovare coesione e collaborazione, una lezione utile anche 62 anni dopo.