Il dossier redatto da Gvc Italia in occasione della giornata internazionale della cooperazione offre un'interessante spaccato sull'economia rurale tunisina, fra cooperazione e rischio di estremismo e radicalizzazione.
Lo stile dei tanti volontari che pensano e organizzano la sagra, da giovedì 12 a lunedì 16, è quello della condivisione e della corresponsabilità. Lunedì 16 è dedicato alla Madonna del Carmine con la messa presieduta da don Fernando Fiscon e la tradizionale processione.
La ghigliottina dei dazi si è abbattuta sul commercio mondiale, gli Stati Uniti alla guerra commerciale con la Cina e anche noi europei non ci facciamo mancare niente.
I giovanissimi del vicariato e il campo sulle ora di san Francesco. Un'esperienza di vita, quella del campo, che si è voluto organizzare in capitoli, per meglio comprendere gli insegnamenti del poverello di Assisi.
Waterloo del precariato o decretino? Si sprecano i commenti sul primo decreto del governo Conte in materia di economia e lavoro. Tanti annunci, alcune idee e molti spunti di riflessione.
I pullman bianchi sostituiscono i treni, bloccati dallo sciopero dei ferrovieri francesi. Rimane costante lo spirito del pellegrinaggio, a cui oltre duecento padovani partecipano anche quest'anno.
I "superstiti" continuano a lavorare, si dice, ma il capannone è deserto. I licenziati, che stazionano all'esterno, si insospettiscono e indagano. Trovano così una trentina di dirigenti e tecnici in albergo a Montegrotto. Crocs non produrrà più le sue calzature plastiche a Maserà. La multinazionale americana, pur avendo commesse importanti, sposta la produzione dove il lavoro costa meno, lasciando in eredità all'Italia 56 licenziamenti.