Gastone Garziera. Nato alle porte di Vicenza, un corso Radio Elettra e un diploma in tasca, è uno dei tre inventori di Programma 101, la rivoluzionaria macchina della Olivetti che aiutò l'uomo ad andare sulla Luna e cambiò per sempre la storia dell’informatica
Sono oltre 600 le natività che compongono la rassegna “I presepi nella terra dei Tiepolo”, promossa tra gli altri dal circolo Noi di Caselle di Santa Maria di Sala e aperta fino al 14 gennaio, da lunedì a domenica, festivi compresi.
Dal 1° al 6 settembre, la piazza del ridente paese a due passi dalla Riviera del Brenta si anima per la 49° edizione della sagra, con il patrocinio del locale circolo Acli e del comune di Pianiga. A un anno dal tornado che ne ha sconvolto la vita comunitaria, Cazzago non si smentisce e continua a farsi alfiere di progetti di solidarietà a largo respiro, come quello a sostegno del Caritas baby hospital di Betlemme.
In una Riviera che porta ancora i duri segni del tremendo tornado di un anno fa, la festa patronale è occasione dal 5 al 17 agosto per riscoprire tutto il valore dell’essere comunità. Ma è anche un invito ad aprirsi di più all’accoglienza e alla concreta solidarietà.
«La festa del patrono serve a tutti noi quale stimolo, pur mantenendo pregi e difetti, per crescere nella comunione fraterna», racconta alla vigilia dell’inizio della tradizionale sagra di San Pietro di Stra il suo parroco, don Vittorino Fiorin. La sagra inizia venerdì 24 giugno per terminare mercoledì 29 con un ricco calendario di appuntamenti.
Dal 1° al 12 giugno torna la manifestazione organizzata dalla parrocchia della Santissima Trinità. Un mix di linguaggi espressivi e di diversi momenti di aggregazione, ma il clou sarà la Festa dei popoli a cui partecipano persone e comunità di provenienza e fedi differenti. Ci sarà l’occasione per presentare le realtà della parrocchia. E poi musica, teatro e foto.