Nell’arcidiocesi di Udine la cappellania penitenziaria è stata affidata dal novembre 2022 ai missionari vincenziani. P. Santangelo e p. Durandetto parlano al Sir del servizio, sia all’interno sia all’esterno degli istituti di pena
“La nostra associazione difende, tutela e considera degna la vita di questi bambini, che sono meravigliosi e hanno una capacità di comunicare amore inimmaginabile”, spiega al Sir la presidente
Mons. Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e di Foligno, ha commissionato alla Compagnia stabile del Teatro San Carlo un’opera originale. Ce la racconta il regista Giacomo Nappini Casuzzi
Il vescovo di Aversa ha celebrato una messa a Casal di Principe, nel giorno in cui il sacerdote fu ucciso dalla camorra. Martedì 18 marzo un incontro promosso dall'associazione "Familiari e amici di don Peppe Diana" sull'impegno del parroco a favore della custodia del creato
È stato presentato oggi, 15 marzo, a Milano, nell’ambito della Fiera nazionale “Fa’ la cosa giusta”, il progetto “Cammini della Fede” promosso dalla Cei con l’obiettivo di avviare un censimento di tutti gli itinerari presenti sul territorio italiano costruendo una grande rete di antiche e nuove vie di pellegrinaggio.
"In questi momenti la stessa comunità è chiamata a ricompattarsi, ma soprattutto a proteggere e stare accanto ai soggetti più deboli. Pur comprendendo la difficoltà di tutti, penso che i soggetti più deboli siano i bambini, le persone anziane, coloro che non possono muoversi dai loro appartamenti: soprattutto a loro va la nostra vicinanza. Ai nostri parroci, ai nostri sacerdoti chiedo di stare vicino alla gente", dice al Sir mons. Villano. Il racconto dei sacerdoti
Obiettivo del progetto mettere insieme le diverse forze e competenze per concorrere alla ricostruzione di una nuova vita e di un futuro migliore nell’ambito di una società inclusiva che sia lo specchio di un’Europa pronta a riconoscere a tutti le pari opportunità
Sensibilizzare le comunità sul fenomeno e sui rischi ad esso associati: è l'obiettivo del progetto, presentato giovedì 20 febbraio. è "quello di avviare una strategia comune sul tema dell’azzardo che parta dal basso"
Mentre il volume d’affari del settore continua pericolosamente a crescere, aumenta anche la preoccupazione per la chiusura dell’Osservatorio presso il Ministero della Salute, la soppressione del Fondo per il contrasto, l’assenza di una regolazione dell’azzardo online e la bozza di riforma dell’azzardo fisico