Tra ottobre e dicembre 2022, due volte la settimana, nel Bischofshof si è ricamato insieme in gruppi di tre o quattro persone, per tre ore consecutive. Alla realizzazione del telo quaresimale hanno partecipato 52 persone.
Oltre 500 sono i brani di repertorio del Piccolo Coro “Mariele Ventre” dell’Antoniano, tra le cui fila, in questi anni, sono passati oltre mille coristi.
La Sant’Egidio di Genova celebra una Messa in memoria di Pietro Magliocco e delle persone senza dimora, vittime del freddo e dell’abbandono e lo chef Ivano Ricchebono con la sua brigata prepara il pranzo per 130 “amici di strada”.
Da giorni la colonnina del termometro è stabilmente fissa sotto lo zero. E per strada ci sono circa un centinaio di uomini e donne che sono in lista d’attesa per ricevere un posto letto dove ripararsi la notte, quando il freddo si fa più pungente e il gelo arriva fin dentro le ossa. Ogni anno è così. Con l'arrivo del mese di dicembre, le temperature scendono e c’è chi perde la vita perché non ha una casa e non sa dove trascorrere la notte. E si riaccendono i riflettori sull’“emergenza freddo”. A Bolzano – accanto alle strutture messe a disposizione da Comune e Provincia autonoma – esiste da due anni una nuova realtà seguita da privati. Si chiama “Dormizil”. È una casa di tre piani e si trova in via Renon 25, a pochi metri dalla stazione ferroviaria, ed ospita 25 persone senzatetto