La scultura, che Bruckner ha realizzato intagliando con la motosega un grande tronco di legno, è volutamente una figura senza sesso, calva, senza angoli o sporgenze. Essenziale, “così come Dio vede ciascuno di noi”
Il mucchio di macerie che in queste settimane di quaresima è stato sistemato nel piazzale antistante l’abbazia di Wilten a Innsbruck (Austria), è stato posto lì proprio per dar fastidio. E per far riflettere
Si intitola “Gekopft” (decapitato) la grande testa in bronzo sovradimensionata che, in queste settimane di quaresima, è stata sistemata nel duomo di S. Giacomo a Innsbruck
In questo tempo di quaresima, nella Maria-Theresien-Straße c’è la possibilità di andare controcorrente, interrompendo la frenesia del viavai quotidiano
Oltre sessant’anni dopo quel 13 maggio 1943 Saskia ha scoperto la storia di sua madre e della “Rote Kapelle” e oggi partecipa a conferenze e incontri pubblici per raccontare chi era Erika von Brockdorff. Per non dimenticare.
Nell’era di internet e dei social media, l’incunabolo di Meinrad – che potremmo definire come una forma ante litteram dei moderni fumetti – ha fatto parlare di sé su internet e Fb