Sabato 26 aprile alle 10, primo giorno dei Novendiali, sul sagrato della basilica di San Pietro sarà celebrata la Messa esequiale del Romano Pontefice Francesco, secondo quanto previsto nell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis (nn. 82-109).
Da Lampedusa ad Auschwitz, dall'Amazzonia all'Asia e Oceania. Sono solo alcune méte dei viaggi apostolici di Papa Francesco, pellegrino soprattutto per incontrare le comunità cattoliche dello "zero virgola". Perché "una cosa è osservare la realtà dal centro e un'altra è guardarla dall'ultimo posto"
Il Santo Padre ha preparato l'omelia della Veglia di Pasqua, presieduta dal card. Re. Nel pomeriggio, a sorpresa, si è ritirato in preghiera nella basilica di San Pietro
Il reggente della Prefettura della Casa Pontificia raccoglie in un volume il senso dell'Anno Santo "con Paolo VI". Discorsi, omelie, lettere e udienze che non perdono d'attualità, ma anzi accompagnano il cammino della Chiesa a fianco dell'uomo di oggi, da Paolo VI a Francesco.
Questa mattina, poco prima delle 11, nelle sale dietro l’Aula Paolo VI, Papa Francesco ha incontrato i vertici e il personale della Fondazione Policlinico “A. Gemelli”, dell’Università Cattolica e della Direzione Sanità e Igiene dello Stato della Città del Vaticano, in totale circa 70 persone, che lo hanno assistito durante i giorni del ricovero il mese scorso.
“Lo stato di salute del Papa è in miglioramento, sia dal punto di vista motorio che respiratorio, anche per quanto riguarda l’uso della voce. Continua la fisioterapia motoria e respiratoria e il lavoro sulla voce”.