“Ciò che questo documento esprime ci permette di scoprire che quanto è scritto nelle Encicliche sociali Laudato si’ e Fratelli tutti non è estraneo al nostro incontro con l’amore di Gesù Cristo, perché, abbeverandoci a questo amore, diventiamo capaci di tessere legami fraterni, di riconoscere la dignità di ogni essere umano e di prenderci cura insieme della nostra casa comune”. Papa Francesco sintetizza così il sintetizza il “filo rosso” che lega la sua quarta enciclica a tutto il suo magistero. Un invito a "ritornare al cuore", in una società liquida e sconvolta dalle guerre
Il Santo Padre ha concluso l'udienza di oggi, dedicata allo Spirito Santo e al matrimonio, con un ennesimo appello a pregare tutti insieme per la pace. "La guerra non perdona, la Palestina sta soffrendo attacchi in umani"
Giovedì 24 ottobre, alle 12, presso la Sala Stampa della Santa Sede, si terrà la conferenza stampa di presentazione di “Dilexit nos – Lettera Enciclica sull’amore umano e divino del Cuore di Gesù Cristo” di Papa Francesco.
“Sappiamo che il Santo Padre ha espresso che in questo momento la questione del diaconato femminile non è matura ed ha chiesto che non ci intratteniamo adesso su questa possibilità. La commissione di studio sul tema è giunta a delle conclusioni parziali che faremo pubblicare al momento giusto, ma continuerà a lavorare”.
Il Santo Padre ha concluso l'udienza di oggi con un ennesimo appello per la pace. Al centro della catechesi, lo Spirito Santo e le "differenze riconciliate" tra cristiani
“Il cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, ha iniziato oggi una nuova visita a Mosca, nel quadro della missione affidatagli da Papa Francesco l’anno scorso, per incontrare le autorità e valutare ulteriori sforzi per favorire il ricongiungimento familiare dei bambini ucraini e lo scambio di prigionieri, in vista del raggiungimento della tanto sperata pace”.
Il Santo Padre ha dedicato l'udienza di oggi allo Spirito Santo e la Chiesa, a partire dagli Atti degli apostoli. "Universale e una, questo è il mistero della Chiesa". Al termine ha affidato a Maria "le sofferenze e il desiderio di pace delle popolazioni che subiscono la pazzia della guerra"