Papa Francesco ha iniziato oggi un ciclo di udienze sullo Spirito Santo e la Chiesa. Ricorda San Paolo VI e il beato card. Wyszyński, "il primate del millennio". "Vicinanza" alle popolazioni di Papua Nuova Guinea. Al termine, un ennesimo appello affinché "finisca la guerra", che "è sempre una crudeltà"
“Preghiamo perché i migranti in fuga dalle guerre o dalla fame, costretti a viaggi pieni di pericoli e violenze, trovino accoglienza e nuove opportunità di vita nei Paesi che li ospitano”.
Suor Daniela Del Gaudio spiega al Sir cosa cambia con le nuove norme del Dicastero per la dottrina della fede sui presunti fenomeni soprannaturali, appena emanate. Il ruolo dei santuari mariani nel mondo e il rapporto con la pastorale ordinaria
Papa Francesco, al termine della due giorni in cui si è solta la prima Giornata mondiale dei bambini, ha annunciato la data della prossima: settembre 2026. 100mila, in totale, i bambini - provenienti da oltre 100 nazioni - che hanno partecipato alle due parti in cui si è svolta la Giornata, il 25 maggio allo Stadio Olimpico e il 26 maggio in piazza San Pietro. In entrambi le occasioni, il Santo Padre ha lasciato il testo scritto per dialogare a braccio con i bambini
Dialogando con i bambini allo Stadio Olimpico, per il primo atto della Giornata mondiale dei bambini, il Papa ha fatto plasticamente vedere cosa significa fare pace, dando lui stesso la pace ad uno dei piccoli.
“Il progetto di legge con cui vengono precisate le condizioni per l’attivazione dell’autonomia differenziata – prevista dall’articolo 116, terzo comma, della Costituzione – rischia di minare le basi di quel vincolo di solidarietà tra le diverse Regioni, che è presidio al principio di unità della Repubblica”.
Premierato, mafia, corruzione, migrazioni, povertà: sono alcuni temi della conferenza stampa di chiusura dell' assemblea della Cei affrontati dal card. Zuppi, che ha annunciato un documento della Cei sull'autonomia differenziata e si è soffermato sulle prossime elezioni europee. Tra le nomine: una donna a capo del Servizio nazionale per la tutela dei minori
Il Santo Padre ha concluso il ciclo di catechesi sulla virtù dedicando la catechesi all'umiltà: "Dove non c'è umiltà c'è guerra, discordia, divisione". Al termine, un appello a "pregare per la pace, in questo tempo di guerra mondiale". All'Italia: "C'è scarsità di vocazioni"