Frapiero Si celebra l’anniversario sabato 29 con la messa del vescovo Claudio. Era il 25 luglio 1943, quando il vescovo Agostini, accogliendo la richiesta dei capifamiglia, elevò al grado di chiesa parrocchiale l’antico oratorio, costruito dai monaci benedettini nel 1726
Gianni Dego. Sessant’anni di attività artistica dedicati alla musica, senza trascurare gli altri due amori: famiglia e volontariato. È la fantastica avventura del cantante che si è esibito anche con Al Bano e Gigi D’Alessio. Molto deve alle suore quando, adolescente, frequentava la colonia
Codiverno. Fino al 18 si tiene la tradizionale sagra del Carmine, «che – spiega don Fernando Fiscon – è molto di più di un momento di convivialità». “Pionca rock”, invece è dal 19 al 23
Sono ormai ai nastri di partenza i giovani e "quasi" giovani di Saccolongo e dintorni che sabato 15 lasciano le loro case per raggiungere Lisbona in sella alle biciclette. «Dopo la bella esperienza di Cracovia, abbiamo pensato di ripetere, anzi quasi raddoppiare, andando in Portogallo in sella alle due ruote» spiega il capogruppo Gabriele Norbiato, classe 1996, che insieme alla sua ragazza, Mari Anttila, di nazionalità finlandese, sono i più giovani del gruppo; vi fa parte anche don Francesco Dal Sasso, che con loro era stato anche in Polonia.
È l’ultima struttura della cooperativa Il Glicine, sorta pochi mesi fa e completamente priva di barriere architettoniche. Un luogo adatto a tutti che permette un soggiorno in autonomia e rende concreto il concetto di “turismo accessibile”.
«La pace è un bene di tutti. Al termine del cammino della "lampada della pace" nella nostra diocesi di Padova consegniamo alla diocesi sorella di Chioggia questa bene prezioso». È avvenuto giovedì 22 giugno, in serata nella chiesa di Sant'Anna di Piove di Sacco, il passaggio del testimone, anzi della "lampada della pace", dalla Diocesi di Padova a quella di Chioggia. Il capoluogo della Saccisica è stata infatti l'ultima tappa "padovana" del progetto diocesano "Custodi di pace", avviato lo scorso 23 novembre.
Barbona Al posto di un frutteto biologico potrebbe sorgere un impianto ampio 45 campo da calcio. Il Comune si oppone, l’ultima parola spetta al Ministero sentita la Regione Veneto che sta studiando il progetto
Famiglia Sandonà Tutto ha avuto inizio a Caltrano, nella frazione San Donato: Giovanni sposa Bortola e hanno quattro figli. Il più giovane, anche lui Giovanni, si trasferisce nel Padovano. Sposa Emma e hanno dodici figli, cinquanta nipoti e...