Anna Ziron è risultata prima all’edizione 2023 del premio “Giorgio Lago Juniores. Nuovi talenti del giornalismo”. 18 anni, originaria di Tribano, frequenta la quinta del liceo di scienze applicate dell’istituto Mattei-Cattaneo di Conselve. «Ho sempre avuto la passione per la scrittura». Al concorso Anna ha presentato un reportage narrativo, mescolando finzione e realtà, sul tema “Raccontare la guerra, una nuova arma accanto a quelle tradizionali”
Rigoni di Asiago festeggia i cento anni da quando, all’indomani del primo conflitto mondiale e del profugato, l’Apicoltura Rigoni vide la luce. Oggi i 200 dipendenti producono confetture e creme vendute in tutto il mondo
San Carlo. Percorso di formazione intenso per 115 adolescenti disponibili a fare gli animatori durante il grest in programma a giugno. Don Diego Cattelan: «È una bella esperienza di crescita, ma non può essere improvvisata. Chiesti ai ragazzi degli impegni precisi»
Dal 13 al 17 è al santuario di Terrassa Vicariato del Conselvano in preghiera per la Pace nel santuario della BeataVergine della Misericordia: è il luogo sacro dedicato alla Madonna a Terrassa Padovana a ospitare alcuni appuntamenti in programma negli ultimi giorni della presenza della “lampada della pace” nel territorio, che era arrivata da Montagnana il 19 aprile e verrà consegnata al vicariato del Piovese il 17, nell’ambito del pellegrinaggio “Custodi di Pace”.
Nell’up di Piove di Sacco i giovani stanno vivendo numerose occasioni per arrivare “con un buon bagaglio” a Lisbona. Bello il sostegno, anche economico, della comunità
Emma Romanato ha 15 anni e abita a Brugine. Ha vinto la finale italiana della kermesse canora riservata ai giovanissimi cantanti. E ora... Il 3 maggio tornerà al teatro Ariston per gareggiare con altri giovanissimi cantanti provenienti da tutto il mondo. Porterà il brano con cui ha vinto la selezione nazionale: Vedrai vedrai di Luigi Tenco
Sebastiano Masin. ha 26 anni, una laurea e una grande dedizione per i “suoi” scout Agesci del Conselve 1. Il lockdown resosi necessario per il Covid lo ha colpito duramente nelle relazioni, ma l’intaglio del legno gli ha dato nuovo slancio
Saonara Ha aperto i battenti L’Insolito Posto della cooperativa Il Glicine, la prima struttura ricettiva italiana adatta a ospitare tutti, persone con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali