Dialogo e fraternità sono state le parole più ricorrenti nell'incontro del Festival Biblico che ha fatto tappa a Candiana domenica 8 maggio. Nella splendida cornice del Duomo, l’arcivescovo di Fiume-Rijeka Mate Uzinic ha raccontato la sua esperienza di pastore della chiesa croata in un partecipato incontro dal titolo “Tra cielo e terra: l’umanità?”.
Lapo Biondo, 32 anni, riceve i sacramenti dell’iniziazione cristiana nella sua parrocchia, Santa Teresa di Gesù Bambino, nella Veglia Pasqua. Accanto a lui Francesca, la fidanzata, con cui si sposerà a maggio
La parrocchia di Santo Stefano Re d’Ungheria si è attivata per ricongiungere a Padova il nucleo familiare. Storie di solidarietà senza confini: protagonista la parrocchia padovana di Santo Stefano Re d’Ungheria, in zona Brusegana. Qua vive da diverso tempo Alessandra, ucraina, che grazie alla disponibilità di alcuni parrocchiani, ha potuto riabbracciare la figlia Iulia di 28 anni e le nipotine Iana di 7 anni e Victoria di 18 mesi.
Ha compiuto cent’anni il ponte sull’Adige che unisce Anguillara Veneta (nel Padovano) con San Martino di Venezze (nel Rodigino). La costruzione fu possibile perché si misero insieme, oltre alle due Provincie e ai due Comuni rivieraschi, anche altre 14 amministrazioni comunali di entrambe le sponde. Il bisogno di un collegamento era molto sentito. E lo è ancora... Fino al 1922 bisognava andare a Cavarzere per trovare un attraversamento dell’Adige. In alternativa c’era un barcone o "il passo": due chiatte affiancate e ancorare al fiume con un cavo, che facevano passare uomini e animali. Il sindaco di Anguillara, Alessandra Buoso: «Oggi, come cent’anni fa, dobbiamo capire che solo se uniti potremo fare il bene del nostro Paese»
Legnaro. Il gruppo giovani di Azione cattolica propone un convegno, sabato 19 febbraio, sulla figura di Giorgio La Pira. Sono previsti interventi di Massimo Fratini (comune di Firenze), Filippo Rinaldo (docente di storia), Michele Damanti e Massimo Primicerio (Fondazione La Pira)
Mons. Giorgio Bertin, vescovo di Gibuti dal 2001, legge la situazione della Somalia dove vive da 40 anni. Chiedo ai fedeli laici, in un Paese di fede islamica, di essere i nostri “missionari” e di aiutare a comportarsi come fratelli e sorelle, nel rispetto delle differenze"
Maristella Masiero ha scoperto di essere malata a gennaio 2019. Da quel momento ha iniziato a tenere un “diario dell’anima”. Che ora marito e figli hanno pubblicato
Questo l’invito che il vescovo Claudio ha rivolto alle parrocchie dell’up di Candiana, di Bovolenta e Brusadure durante la visita pastorale che si è conclusa da poco