Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

In Nigeria “essere un prete oggi fa paura”. Almeno 50 sacerdoti rapiti, alcuni uccisi

Il racconto al Sir di padre Tobias Chikezie Ihejirika, confratello di padre Luigi Brenna e primo padre somasco di nazionalità nigeriana. I due sono molto legati perché hanno vissuto nella stessa comunità per quattro anni, a Benin city. Intanto si è appreso che padre John Mark Cheitnum, uno dei due sacerdoti rapiti venerdì 15 luglio nello Stato di Kaduna è stato ucciso lo stesso giorno del rapimento e il suo corpo è stato ritrovato ieri. L'altro sacerdote, padre Donatus Cleopas, è invece riuscito a sfuggire ai sequestratori

Missionario liberato in Nigeria: p. Nieto Sepulveda (superiore Padri Somaschi), “non è stato un blitz della polizia, si è liberato da solo”

Padre Luigi Brena, il missionario 64enne veneto dei Padri Somaschi, si è liberato da solo durante il tentativo di rapimento avvenuto domenica 3 luglio a Ogunwenyi, nell’area del governo locale sud-occidentale di Ovia, nello Stato di Edo nel sud della Nigeria e non durante un blitz della polizia, come dichiarato in una nota dalle stesse forze dell’ordine.

Italiani all’estero: Licata (Migrantes), gli over 65 sono 1.148.000 su 5,6 milioni di emigrati. “L’unica Italia che cresce”. 52% donne

Su 5,6 milioni di italiani all’estero gli over 65 sono 1.148.000, di cui il 52,2% è donna. Le comunità più numerose di pensionati italiani vivono in Argentina, Brasile, Svizzera e Germania, ma spiccano anche Uruguay, Cile, Perù, Sudafrica, dovuto alla storia dell’emigrazione italiana. “Guardare alla situazione degli anziani è un termometro per misurare lo stato di salute del Paese. Se vanno via anche gli anziani è segno che dobbiamo fare qualcosa di urgente e indifferibile”. 

Libano. Abboud (Caritas): “Crisi economica mai vista prima, ogni due giorni un suicidio”

Nei servizi di Caritas Libano ora arrivano i nuovi poveri, i lavoratori libanesi, che a causa di una inflazione al 138% sono costretti a fare i conti con prezzi dei beni alimentari saliti fino al 500% e la caduta del potere di acquisto dei salari del 90%. Ogni due giorni c’è un caso di suicidio perché la gente non arriva a fine mese, mentre le tensioni tra rifugiati siriani e libanesi sono alle stelle. Parla padre Michel Abboud, presidente di Caritas Libano, tra i relatori al 42° Convegno nazionale delle Caritas diocesane in corso a Rho (Milano).

Anziani soli, stranieri e minori sempre più poveri. Caritas: “Servono riforme strutturali”

Aumenta la povertà degli anziani soli, degli stranieri, dei giovani under 34 e dei minori, soprattutto nel Meridione. La presenza in Italia di 5,6 milioni di persone in povertà assoluta è il segno che la situazione si sta cronicizzando. Eppure le soluzioni per invertire il trend ci sarebbero, come spiegano Federica De Lauso e Nunzia De Capite, di Caritas italiana, a margine del 42° Convegno nazionale delle Caritas diocesane in corso in questi giorni a Rho (Milano)

Minori migranti. Save the children: “Europa a due livelli, accoglie gli ucraini e respinge gli altri”

In occasione della Giornata mondiale del rifugiato che si celebra il 20 giugno Save the children presenta il secondo rapporto “Nascosti in piena vista” per documentare storie di minori soli e di famiglie in arrivo o in transito alla frontiera nord, a Trieste, Ventimiglia e Oulx. Denuncia le disparità di trattamento e chiede la fine delle violenze lungo le frontiere. Con un appello alla Commissione europea per l’adozione di una Raccomandazione agli Stati membri per l’adozione e l’implementazione di politiche che assicurino la piena protezione di tutti i minori non accompagnati ai confini esterni ed interni dell’Europa e sui territori