Bombardamenti sui depositi di armi nel Tigray, centinaia di morti e persone in fuga verso il Sudan, tra cui militari che disertano. Interrotte le linee telefoniche e internet, chiusi gli sportelli bancari: "È un assedio duro, che può coinvolgere anche i Paesi vicini" e destabilizzare Eritrea, Somalia, Sudan. Del rischio guerra civile in Etiopia parla al Sir Mario Raffaelli, presidente di Amref Health Italia ed ex inviato speciale del governo italiano per il Corno d'Africa
Dopo l’appello del Papa durante l’incontro in Campidoglio del 20 ottobre scorso parla al Sir padre Federico Trinchero, missionario carmelitano a Bangui. Descrive un Paese in una situazione di relativa calma in vista delle elezioni del 27 dicembre prossimo, nell’ambito del processo di pace
Parla al Sir don Silvano Daldosso, fidei donum della diocesi di Verona, da 13 anni nella missione di Cavà-Memba, in una zona confinante con la provincia di Cabo Delgado. Sta accogliendo e aiutando migliaia di sfollati in fuga dagli attacchi di gruppi jihadisti, che in tre anni hanno causato 1500/2000 vittime e 300.000 sfollati. La coraggiosa denuncia del vescovo di Pemba.
Una presenza all'estero con cifre simili al secondo dopoguerra. Dal 2006 ad oggi è aumentato il livello di studi di chi parte (+193,3% di laureati) ma la crescita più alta è stata tra i diplomati (+292,5%) disposti a cercare qualsiasi lavoro. Una sorpresa sono le nuove destinazioni: Malta, Portogallo, Irlanda, Norvegia, Finlandia. Il Rapporto Italiani nel mondo della Fondazione Migrantes
Caritas italiana ha diffuso oggi il Rapporto 2020 su povertà ed esclusione sociale in Italia, in occasione della Giornata mondiale di contrasto alla povertà. I “nuovi poveri” sono passati dal 31% al 45% rispetto allo scorso anno. In estate ci sono stati segnali di miglioramento, ma +12,7% rispetto al 2019
Tra i 130 progetti finanziati dalla Campagna Cei "Liberi di partire, liberi di restare" 110 sono stati avviati in Italia da associazioni, istituti religiosi e cooperative e 81 dalle diocesi. 7 i progetti nei Paesi di transito dei flussi migratori e 13 nei Paesi di partenza. Oggi l'evento conclusivo a Roma.
E' stato firmato ieri a Roma dai responsabili di Caritas italiana, Banca Etica e PerMicro un nuovo accordo per favorire la diffusione del microcredito nelle diocesi e Caritas diocesane, in aiuto alle fasce più vulnerabili. Anche per contrastare gli effetti sociali della pandemia