Sull’apertura operativa dei centri di permanenza e rimpatrio per migranti, trasportati in questi giorni in Albania in seguito agli accordi con l’Italia, “si stanno elaborando delle posizioni, delle dichiarazioni. Vorremmo vedere meglio”.
Gli stranieri residenti in Italia al 1° gennaio 2024 rappresentano il 9% della popolazione. La maggioranza (58,6%) vive al Nord, il 24,5% al Centro, il 16,9% nel Mezzogiorno. E sono più di 200.000 i cittadini stranieri che nel 2023 hanno acquisito la cittadinanza italiana, un dato in leggero calo rispetto all’anno precedente (214.000). Gli alunni stranieri sono l’11% della popolazione scolastica ed è boom di studenti universitari: +74% in 10 anni. Gli stranieri sono nettamente più giovani degli italiani: la classe di età prevalente è quella degli under 17 (20,6%). Ecco alcuni dati della XXXII edizione del Rapporto Immigrazione Caritas e Migrantes 2024, presentato oggi alla Pontificia Università Urbaniana
Sono sbarcati stamattina a Roma, all'aeroporto di Fiumicino, 51 profughi siriani arrivati con i corridoi umanitari promossi dalla Comunità di Sant'Egidio, Federazione delle Chiese evangeliche in Italia e Tavola valdese. Altri 42 hanno transitato per Roma con destinazione Francia. Sono in maggioranza famiglie numerose o mamme sole con bambini che vivevano in alloggi precari a Beirut e Saida, nel sud del Libano, e nei campi profughi della Valle della Bekaa, zone interessate dalle operazioni militari nella guerra delle forze armate israeliane contro Hezbollah. Saranno accolti in Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Toscana.
Cinque “donne pioniere”, una suora, un’attivista, un’imprenditrice sociale, una volontaria e una sostenitrice dell’apolidia, sono state designate come le vincitrici del premio Unhcr Nansen Refugee Award 2024 dall’Unhcr, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati.
Il Sudan è scosso da una guerra civile cruenta iniziata il 15 aprile 2023. In totale sono 10 milioni gli sfollati, di cui 2 milioni nei Paesi limitrofi, soprattutto in Ciad e Sud Sudan. Le stime dei morti vanno da 20.000 a 150.000. Oltre 25,6 milioni di persone hanno bisogno di aiuti umanitari, costantemente sotto finanziati dai donatori internazionali. Caritas italiana sta intervenendo nell’ambito di una rete internazionale delle Caritas. Ha lanciato un appello e una raccolta fondi ad aprile e finora è riuscita a destinare 300.000 euro per aiutare gli sfollati in diverse zone del Sudan. Il budget complessivo del programma è di 2 milioni di euro, finanziato finora solo al 30%
In Italia sono 914.860 le studentesse e gli studenti con cittadinanza non italiana, l’11,2% del totale degli iscritti, di cui il 65,4% è nato in Italia. Sono i dati che hanno fatto da sfondo all'incontro di oggi a Roma promosso da Save the Children su “Diritto e diritti di cittadinanza: quale spazio per i bambini e le bambine?” per chiedere una riforma della legge sulla cittadinanza, che risale al 1992
Sono 65, 20 donne e 45 uomini, gli studenti rifugiati vincitori di borse di studio che frequenteranno programmi di laurea magistrale della durata di 2 anni presso 37 atenei italiani grazie al progetto Unicore University Corridors for Refugees giunto alla sua sesta edizione.
In vista del 3 ottobre, Giornata della memoria e dell’accoglienza, nella quale si ricorda il naufragio al largo di Lampedusa che costò la vita ad almeno 368 migranti, Fondazione Ismu fa presente che nel 2024, secondo i dati dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom), finora sono almeno 1.452 i morti e dispersi nel Mediterraneo, con una proiezione a fine anno di poco inferiore a 2mila.
Ci sono decine di bambini tra le centinaia di persone uccise e le migliaia ferite negli attacchi israeliani di ieri sul Libano meridionale e orientale, che hanno terrorizzato i più piccoli e causato la chiusura di tutte le scuole.