Roberta Polese

Roberta Polese

Veneto. L’amianto è ancora ingombrante

I tavoli delle procure di tutto il Veneto continuano ogni giorno a ricevere i fascicoli dei morti di mesotelioma, malattia provocata dalle inalazioni di amianto. Sono i lavoratori di Breda-Fincantieri di Venezia Marghera; delle Officine meccaniche della Stanga di Padova e Cittadella; dell’Edilit ancora di Padova; della Fervet di Castelfranco; delle Officine ferroviarie di Verona.

Parità retributiva, ora inizia il bello. Approvato dal Consiglio regionale del Veneto il progetto di legge numero 76 per la parità di stipendio

Il Consiglio regionale del Veneto, lo scorso 8 febbraio, ha approvato all’unanimità il progetto di legge numero 76 per “la parità retributiva tra donne e uomini e il sostegno all’occupazione femminile stabile e di qualità”. La nuova legge punta a un sistema premiante per le imprese che rendano trasparente la retribuzione delle dipendenti. La vera sfida si gioca sul piano culturale, dunque, per promuovere realtà lavorative eque per ogni donna

Poveri nonostante un lavoro: 200 mila veneti con mille euro al mese

A essere colpiti sono maggiormente le donne e chi ha meno di 35 anni. «Ho un contratto a 18 ore, dovrei occuparmi di servire i piatti alla mensa militare pubblica per la quale lavoro, ma stamattina, per esempio, mancava il cuoco e ho cucinato io per 250 persone. Se c’è da scaricare bancali da 20 chili me ne occupo io; se ci sono tante altre incombenze e manca personale, me ne occupo sempre io. Fa bene chi può a stare a casa con il reddito di cittadinanza».