Nell’ultimo degli incontri del centro culturale Franceschi, promossi dalle fondazioni Lanza e Zancan con la Difesa, si è parlato di relazione tra persone e con il creato
Elena Pulcini. Il ricordo della celebre filosofa scomparsa dopo essere stata colpita da Covid-19. Numerosi i contatti con la Fondazione Lanza, che aveva accarezzato l’idea di averla nel suo comitato scientifico
Papa Francesco, nella Laudato si’, invita a «sviluppare una nuova capacità di uscire da se stessi verso l’altro». È la chiave della cura per l’altro e l’ambiente.
Non esiste vero ecumenismo senza conversione del cuore. E questo vale anche di fronte a sfide come il processo migratorio che ci interpella pure in tema di fede.
Saranno relatori come il card. Peter Turkson, il magistrato Gherardo Colombo, il docente di etica teologica Antonio Autiero, il segretario generale della fondazione Lanza Lorenzo Biagi a compiere un cammino iniziato nel 2012 con un'intuizione dei ricercatori della Lanza. L'esperienza sociale, è la premessa, ha bisogno alla base di una ricca riflessione morale. Occorrono insomma parole potenti, moralmente dense, articolate ed incisive, per radicare in profondità la responsabilità: un’etica civile.L'appuntamento milanese, anticipato dall'udienza del Capo dello stato dello scorso 14 marzo, sarà visibile anche in streaming su www.forumeticacivile.com