Migranti. Dopo il boom del 2020 (oltre 34 mila arrivi) rispetto agli 11 mila del 2019, da inizio anno sono giunte in Italia solo 13 mila persone. Per il momento, dunque, il sistema di accoglienza regge, ma sono le prospettive a mancare. Il 20 giugno è la 20a giornata internazionale del rifugiato. Nella foto Sara Ndao, 26 anni, scappato dal Senegal per persecuzioni religiose è giunto in Italia nel 2017 destinato subito all’hub di Bagnoli dov’è iniziata la sua nuova vita.
I vicariati di Campagna Lupia, Dolo e Vigonovo si sono ritrovati a Fossò, con una partecipazione numerosa e un’emozione palpabile per le parole del vescovo
Nel giorno di rottura del Ramadan, le cinque moschee della città di Padova hanno raccolto la tradizionale “tassa” per i poveri. Grazie alle elargizioni dei fedeli musulmani vengono aiutate 120 famiglie padovane in difficoltà con generi alimentari e di prima necessità
Museo del termalismo antico e del suo territorio Inaugurato da pochi giorni il nuovo spazio espositivo che racconta il termalismo e il suo rapporto con l’uomo fin dal Neolitico, mettendo a fuoco l’acqua termale nel comprensorio euganeo che ne ha sostenuto lo sviluppo
I venti di guerra hanno raggiunto anche Haifa, ma fortunatamente si sono placati in fretta. A raccontarlo al telefono alla Difesa è Chiara Zabatta, che da due anni e mezzo vive nella città a Nord d’Israele con il marito conosciuto in Russia di origini ebree.
La Carta dei valori dell’azione volontaria, curata dalla Fondazione Zancan, è stata ufficialmente presentata a conclusione dell’anno di Padova capitale. I quattro pilastri della Carta dei valori sono giustizia, carità, fraternità e generazioni