Tatiana Mario

Tatiana Mario

Smartphone, prigionia digitale. Le nuove tecnologie rappresentano una risorsa

Le nuove tecnologie rappresentano una risorsa, ma rischiano di diventare un problema a partire dall’uso che ne fanno gli adulti. I ragazzi vanno accompagnati, ma prima di tutto sono i genitori che devono imparare un modo più equilibrato di rapporto con la tecnologia. L'approfondimento del professor Alessio Vieno del dipartimento di psicologia dello sviluppo e della socializzazione dell'università di Padova e di Eleonora Sgaravatti, dirigente psicologo dell'Ulss 3 Serenissima.

Insieme a Dante. Giovedì 25 marzo parte “Dante Alighieri. Il canto del viaggio”

“Dante Alighieri. Il canto del viaggio” è il percorso da marzo a settembre che celebra i 700 anni dalla morte del sommo poeta (1321-2021) e di cui villa Immacolata è capofila con il coinvolgimento di numerose realtà diocesane e accademiche che si sono messe a disposizione per l’occasione. 

Si comincia giovedì 25 marzo con la messa alle 11 nella cappella degli Scrovegni e la lettura del primo canto dell'Inferno da parte dei giovani e dell'ultimo del Paradiso da parte del vescovo Claudio.

La strage di via Fani. La lezione di Moro per l’unità del Paese

A distanza di 43 anni dalla strage di via Fani di cinque uomini della scorta e che condusse al sequestro e all'uccisione di Aldo Moro, una delle pagine più cupe della nostra storia insegna ancora molto, soprattutto adesso in cui la coesione sociale è a rischio per la forte fragilità sociale, economica e politica che stiamo attraversando. Angelo Picariello, autore di Un'azalea in via Fani, restituisce una lettura chiara e significativa perché il sacrificio diventi lezione di democrazia.

Nella rete dei balocchi. Preadolescenti e smartphone, rischio dipendenza

I bambini e i ragazzi sono sempre più soli davanti a uno schermo. L’improvviso periodo di isolamento sociale del marzo 2020 ha accelerato senza controllo l’accesso alle tecnologie, anche da parte dei bambini. Internet, però, ha anche permesso anche di restare in contatto con genitori separati e nonni lontani, compagni di scuola e di apprendere in modo diverso. Ma i rischi sono dietro l'angolo. Ne è un drammatico esempio la tragedia della bambina di 10 anni suicida per soffocamento a Palermo per aver accettato una sfida estrema su TikTok.