In Veneto solo Padova, Marghera, Verona e Resana hanno un’area per le tombe non cattoliche. Il prefetto Franceschelli ha emanato una circolare ai comuni. Nei cimiteri mancano gli spazi per le sepolture di culto diverso da quello cattolico, che richiedono una zona riservata. Il problema riguarda soprattutto le persone di fede islamica
"Autobiografia della neve". Daniele Zovi racconta la sua profonda relazione, coltivata fin dall’infanzia sull’Altopiano, con uno degli elementi atmosferici più affascinanti. Ma la fa scoprire al lettore anche dal punto di vista scientifico, con il suo efficace linguaggio divulgativo
Ha iniziato a spuntare la prima segnaletica del cammino Mario Rigoni Stern che, incrociando le dita, dovrebbe essere completato per il 16 giugno, a tredici anni dalla sua scomparsa e nel centenario della nascita (Asiago, 1° novembre 1921), lasciando tutto il tempo dell’estate e del prossimo autunno per scoprirlo.
La cooperativa sociale Coislha da settembre 2019 ha avviato finora quattro percorsi per cinque persone detenute alla volta, formandole come assistenti di cucina e aiuto cuochi. Confetture e biscotti sono in vendita al parco etnografico di Rubano
Il gruppo di adorazione eucaristica di Mandria e Voltabrusegana nella cappellina lungo via Aponense non si è mai fermato neppure durante il lockdown di un anno fa, restando tutt’ora un presidio di speranza in mezzo allo smarrimento e alla fatica.
Le nuove tecnologie rappresentano una risorsa, ma rischiano di diventare un problema a partire dall’uso che ne fanno gli adulti. I ragazzi vanno accompagnati, ma prima di tutto sono i genitori che devono imparare un modo più equilibrato di rapporto con la tecnologia. L'approfondimento del professor Alessio Vieno del dipartimento di psicologia dello sviluppo e della socializzazione dell'università di Padova e di Eleonora Sgaravatti, dirigente psicologo dell'Ulss 3 Serenissima.
“Dante Alighieri. Il canto del viaggio” è il percorso da marzo a settembre che celebra i 700 anni dalla morte del sommo poeta (1321-2021) e di cui villa Immacolata è capofila con il coinvolgimento di numerose realtà diocesane e accademiche che si sono messe a disposizione per l’occasione.
Si comincia giovedì 25 marzo con la messa alle 11 nella cappella degli Scrovegni e la lettura del primo canto dell'Inferno da parte dei giovani e dell'ultimo del Paradiso da parte del vescovo Claudio.
A distanza di 43 anni dalla strage di via Fani di cinque uomini della scorta e che condusse al sequestro e all'uccisione di Aldo Moro, una delle pagine più cupe della nostra storia insegna ancora molto, soprattutto adesso in cui la coesione sociale è a rischio per la forte fragilità sociale, economica e politica che stiamo attraversando. Angelo Picariello, autore di Un'azalea in via Fani, restituisce una lettura chiara e significativa perché il sacrificio diventi lezione di democrazia.
I bambini e i ragazzi sono sempre più soli davanti a uno schermo. L’improvviso periodo di isolamento sociale del marzo 2020 ha accelerato senza controllo l’accesso alle tecnologie, anche da parte dei bambini. Internet, però, ha anche permesso anche di restare in contatto con genitori separati e nonni lontani, compagni di scuola e di apprendere in modo diverso. Ma i rischi sono dietro l'angolo. Ne è un drammatico esempio la tragedia della bambina di 10 anni suicida per soffocamento a Palermo per aver accettato una sfida estrema su TikTok.