Sabato 9 novembre a Firenze si svolge la nuova edizione dell'Annual meeting di Medici con l'Africa Cuamm per fare il punto della situazione del sostegno dell'ong per il diritto alla salute negli otto Paesi africani in cui opera. Tutti possono partecipare all'evento, ma anche alla campagna di sensibilizzazione social #lostessofuturo che è anche raccolta fondi per la pediatria di Rumbek in Sud Sudan.
Sabato 19 ottobre, alle 21 nel teatro dell'Opera della Provvidenza sant'Antonio, la 38a edizione della Rassegna rubanese di canto corale presenterà il Lavaredo, La Miniera (Sesto San Giovanni) e Gli sconcertati (Treviso).
Sabato 19 ottobre, alle 21 nella chiesa parrocchiale di Vigodarzere, si terrà a ingresso libero il tradizionale concerto in ricordo di mons. Fernando Pilli e di Fiorella Benetti. A eseguire il programma sarà la cappella musicale Benetti-Pilli diretta da Maria Pia Vallo, con Isawianne (voce), Alberto Brazzale (violoncello), Maddalena Murari (organo).
Da martedì 8 a mercoledì 16 ottobre l’antico santuario della beata Vergine di Tessara celebrerà la sua tradizionale festa liturgica in onore della patrona, a cui la popolazione è legata da una profonda e antica devozione.
Il mondo del biologico “genuino” non si arrende di fronte alla grande distribuzione e continua a puntare sulle coscienze per cambiamenti davvero possibili.
Sebbene i recenti dati presentati al Sana di Bologna esprimano quanto l’agricoltura biologica italiana sia un settore che non conosce rivali, in costante ed esponenziale crescita, il mondo della cooperazione agricola biologica esprime tutte le sue preoccupazioni e perplessità nei confronti di una crescita fenomenale che, purtroppo, sta giovando unicamente alla grande distribuzione.
Sabato 28 e domenica 29 con l'iniziativa "La riviera dei Benedettini" il Museo diocesano, con le chiese del centro storico e Spazi di pace - chiese aperte, propone visite guidate e concerti a San Benedetto Vecchio, San Benedetto Novello e a San Pietro che espone anche l’opera in terracotta policroma Compianto appena restaurato.
C’è tempo fino a domenica 14 luglio per visitare l’esposizione "Cromogonie. Ritratto del paesaggio interiore" dell'artista padovana Antonella Benanzato.La mostra alle scuderie di palazzo Moroni è aperta tutti i giorni (lunedì escluso) dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 19. In sottofondo alla visita, un componimento al pianoforte dell'artista che è anche musicista.
Il presidente dell'associazione La Difesa s'incontra, il diacono Andrea Marini, ha consegnato nelle mani di don Raffaele Gobbi, direttore del Centro missionario diocesano, l'assegno di 7 mila euro raccolto grazie alla generosità di migliaia di lettori e amici della Difesa che, nel corso della Quaresima di quest'anno, hanno sostenuto l'iniziativa "La Focaccia della fraternità".
Quasi 50 le realtà e i circoli parrocchiali affiliati a Noi Padova che si sono rese disponibili nella distribuzione del dolce che va a sostenere il progetto sociale e pedagogico "Semilla de mostaza" nella parrocchia dell'Arbolito in Ecuador.