A Bologna, sabato 12 novembre, sono stati presentati i risultati di successo dei primi due anni del progetto "Prima le mamme e i bambini" che coinvolge dieci ospedali e i relativi distretti sanitari di sette paesi africani. Tre le direzioni strategiche avviate sul campo da Medici con l'Africa: prendersi cura delle madri, il parto sicuro e il coinvolgimento della comunità educativa di riferimento del bambino nei loro primi mille giorni, «finestra di tempo ottimale per raggiungere gli obiettivi che ci fissiamo», come spiega Donata Dalla Riva dell'area progetti del Cuamm.
Dobbiamo osservare la natura dove più si è mantenuta vergine per ricostruire i nostri boschi dopo la devastazione di fine ottobre. Daniele Zovi, per quarant'anni a servizio del corpo forestale dello Stato, spiega come il ripristino della biodiversità nelle nostre foreste aiuterà a far fronte ai fenomeni climatici più diversi. Il modello? Le foreste vergini di Bosnia e Lituania.
Questa mattina la firma a Villa Giusti. La Regione s’impegna affinché la storia di cent’anni fa continui a insegnare. Ma «la modalità “prima noi, poi loro” è il contrario di quanto enunciato», ricorda don Albino Bizzotto. Con la delibera di giunta 1.556 è stata approvata all’unanimità la dichiarazione d’impegno per la costruzione di un percorso che conduca a una maggiore giustizia sociale con il lavoro con le associazioni e la collaborazione reciproca.
Domenica 28 ottobre, alle 21 al teatro Don Bosco di via San Camillo a Padova, anteprima del documentario di Nicola Berti Run your life again, girato durante ultimi sei mesi dell'allenamento in vista dei 42 chilometri della maratona di Londra da parte delle dieci donne prescelte dal progetto "Run for Iov" di Ryla onlus.
Lelio Bonaccorso, fumettista messinese, con Marco Rizzo ha partecipato a una missione a bordo della tristemente famosa nave da soccorso Aquarius. Da qui nasce Salvezza, il primo reportage di fumetti al mondo sui migranti.
«Chi può continuare a dire che tutto è falso? Le ragazze recuperate dall'Aquarius hanno dai 17 ai 19 anni e quasi tutte sono state stuprate in Libia davanti agli occhi di parenti, fidanzati... I ragazzi vengono torturati con fruste e cavi elettrici. Perché? Per far desistere quelli che non sono ancora partiti».
Luca Livio e Mila Masciadri dal 2013 sono famiglia affidataria insieme a Federico e a Kelly. Per loro il valore dell'accoglienza è solo la possibilità di insegnargli a essere felice nonostante le difficoltà.
Domenica 23 settembre si ricordano i cent'anni dalla morte di don Angelo Pelà che nel 1900 aprì a Este il patronato Redentore, ancor oggi punti di riferimento educativo sul territorio.
È uno dei frutti migliori della Chiesa di Padova. Nata per sostenere la missione in Kenya, oggi in autonomia opera nella cooperazione internazionale, nell'educazione a una cultura di pace, partecipazione e cittadinanza attiva per un mondo migliore.