Chiesa | Diocesi
Brugine. Chiesa e campanile: restauri inaugurati ufficialmente
Brugine Questo sabato, alle 18, il vescovo Claudio è a Brugine per presiedere l’eucaristia in occasione della conclusione dei lavori
Brugine Questo sabato, alle 18, il vescovo Claudio è a Brugine per presiedere l’eucaristia in occasione della conclusione dei lavori
Il vescovo Claudio è a Brugine sabato 10 maggio alle 18 per celebrare la messa al termine dei lavori di restauro della chiesa e del campanile. Hanno riguardato – in particolare – la facciata settecentesca, che è l’ambito più antico del complesso assieme al campanile: si è proceduto al restauro degli intonaci per riproporre la finitura a marmorino originaria e sono state ridipinte le facciate laterali. Il campanile è stato risanato negli esterni con interventi conservativi nella parte alta intonacata e nel fusto in mattoni faccia vista. «Sono stati lavori impegnativi, anche dal punto di vista finanziario, che abbiamo potuto affrontare sia grazie al contributo della Cei, che del bonus facciate, che hanno aiutato ad alleggerire il peso finanziario che la comunità ha sostenuto – afferma il parroco, don Francesco Malaman – Siamo partiti ormai diversi anni fa con l’idea di sistemare la cripta della chiesa, che era divenuta malsana e umida e poi si sono aggiunti man mano tutti gli altri lavori, anche grazie a una fortunata combinazione di bonus e contributi». Il senso degli interventi realizzati è duplice: «Da un lato recuperare il patrimonio religioso e storico della comunità e dall’altro rendere la casa del Signore un luogo accogliente dove i fedeli si incontrano e stanno bene». Don Malaman sottolinea il ruolo importante che ha svolto il Comune, provvedendo all’acquisto e messa in sicurezza dell’ex canonica, accanto alla chiesa, che non era più recuperabile e che in tal modo ha contribuito indirettamente a sostenere i costi per la ristrutturazione della chiesa e del campanile. «La sinergia è sempre stata forte, perché entrambi abbiamo lo scopo, amministrazione e parrocchia, di far crescere la nostra comunità – sottolinea il sindaco Michele Giraldo – A partire dalla scuola materna, passando per l’ex canonica, la collaborazione sull’uso del patronato, come sede alternativa alla scuola media durante i lavori di ricostruzione, le attività fatte insieme sono innumerevoli. Sono certo che ce ne saranno molte altre, perché solo con la collaborazione e l’aiuto reciproco potremmo rendere sempre di più Brugine un riferimento per l’intero territorio della Saccisica».