Chiesa | Diocesi
Brugine. Ragazzi, giovanissimi e giovani sono protagonisti dell’estate
Fraternità, incontro e condivisione sono gli ingredienti di numerose proposte
Fraternità, incontro e condivisione sono gli ingredienti di numerose proposte
Un’estate all’insegna della fraternità, dell’incontro e della condivisione: è quella che si appresta a vivere la comunità parrocchiale di Brugine, a diversi livelli.
In questi giorni per i più piccoli, dai tre ai sei anni, la scuola dell’infanzia parrocchiale propone i centri estivi, fino al 23 luglio con attività diverse e la possibilità di fruire del pranzo preparato nella cucina della scuola: un bel sostegno per le famiglie.
In questo fine settimana, un bel numero di ragazzi del gruppo della Fraternità di terza media vive una esperienza davvero particolare: una due giorni comunitaria sui Colli Euganei. «Partiamo da Praglia, dove ci incontriamo con i monaci benedettini dell’abbazia: i ragazzi hanno l’occasione di confrontarsi con chi ha fatto la scelta, anche radicale, della vita religiosa; è un’opportunità per affrontare anche il tema vocazionale», spiega il parroco di Brugine don Francesco Malaman, che accompagna gli adolescenti nel week end formativo. Da Praglia il gruppo si porta poi, a piedi, attraverso un sentiero, fino a Villa Immacolata, dove pernotta e dove sono previsti un incontro con il direttore don Federico Giacomin e la testimonianza del gruppo dei giovanissimi della parrocchia, che rappresenta una sorta di passaggio dal gruppo della Fraternità agli issimi, che poi si concretizzerà in autunno con i primi incontri.
Proprio i giovanissimi di Brugine vivranno un’estate di incontri, con uscite di una giornata: la scorsa settimana sono stati al Santuario della Madonna della Corona, in questo sono a Villa Immacolata, mentre con grande impegno si stanno adoperando in queste settimane per fare volantinaggio per la sagra del Santissimo Salvatore, patrono di Brugine, che si terrà nelle seguenti date: 23-25 luglio, 29-31 luglio e 1° agosto, 5-8 agosto.
«Come lo scorso anno – racconta don Malaman – puntiamo sulla sagra come momento di socialità e per questo abbiamo stampato circa 15 mila volantini che sono in corso di distribuzione in buona parte dei comuni della Saccisica, grazie a un paziente porta a porta».
Per i giovani, dai 18 anni in su, invece, è in programma una “Settimana di fraternità” a Forno di Zoldo, dal 18 al 23 luglio: accompagnati da don Francesco Malaman e da Fabio Buoso, che sta vivendo il percorso di formazione al diaconato permanente, i giovani si confronteranno sui temi della fede. Effettueranno alcune escursioni lungo i sentieri delle Dolomiti e avranno modo di trascorrere una giornata con Dario Reda, giovane docente di educazione fisica, divenuto cristiano con la maggiore età, che porterà la sua significativa testimonianza.
Ultimo appuntamento per bambini e ragazzi dalla prima elementare alla terza media, il grest di fine estate, che sarà curato dai giovani con il supporto dei giovanissimi e che si svolgerà dal 30 agosto al 10 settembre.