Dal 31 luglio non sarà più attivo il numero 049-2323009 del progetto “Per Padova noi ci siamo” avviato durante il lockdown grazie al coordinamento di Csv Padova, Comune e Diocesi in aiuto alle persone sole e alle famiglie in difficoltà.
Presentata oggi la “fase 1+1=3” per la Capitale europea del volontariato. Al via un “percorso culturale” per diventare “laboratorio di sperimentazione utile al Paese e all’Europa”. Piva, assessore al volontariato: “Nuovo welfare di comunità generato deve diventare occasione di ripensamento per guardare al futuro con nuovi schemi interpretativi”
Oltre 1,6 mila i nuovi volontari che hanno dato la disponibilità nell’emergenza nella Capitale europea del volontariato 2020. Un “bene prezioso” da “custodire, incentivare e sostenere”, racconta il presidente del Csv di Padova, Emanuele Alecci: “Nella fase più acuta, il volontariato è stato uno dei pochi riferimenti concreti”
Oltre 1,6 mila i nuovi volontari che hanno dato la disponibilità nell’emergenza nella Capitale europea del volontariato 2020. Un “bene prezioso” da “custodire, incentivare e sostenere”, racconta il presidente del Csv di Padova, Emanuele Alecci: “Nella fase più acuta, il volontariato è stato uno dei pochi riferimenti concreti”
Giovanni e Francesca sono solo due dei cento volti del progetto fotografico "Inside Out" ideato per celebrare Padova capitale europea del volontariato. Entrati nel mondo scout prima come lupetti nei primi anni Novanta, hanno costruito la loro vita respirando a pieni polmoni l'esperienza di cui ancora oggi non riescono a farne a meno. Pur appartenendo a gruppi differenti, si sono conosciuti e si sono sposati nel 2017. Ecco cosa significa per loro essere volontari.
L’appello delle associazioni padovane di donatori di sangue che chiariscono: “In provincia la raccolta prosegue normalmente, tranne in alcuni punti prelievi”. Emanuele Alecci, presidente del Csv Padova: “Ringrazio i volontari in prima linea che, nel silenzio, stanno proseguendo le attività, senza allarmismi”
Padova è Capitale Europea del volontariato 2020, e ha l'esigenza di comunicare direttamente ai cittadini l’esistenza di un progetto così vasto. Young Digitals, agenzia di comunicazione con sede a Padova, ha elaborato così una campagna forte, che parte dal basso, per permettere ad associazioni e promotori del volontariato di salire a bordo. Lo fa con un messaggio forte, “CHE SCHIFO”, installazioni shockanti e una piattaforma, cheschifo.it, che custodisce storie quotidiane di volontariato straordinario, e diventa progetto editoriale. Al progetto hanno collaborato anche Crescendo e Spaze.
I dati del censimento di CSVnet sui 219 progetti realizzati dai centri di servizio nell’ultimo anno scolastico in 1.800 istituti italiani: coinvolti 4.700 insegnanti e 3.400 associazioni non profit. Con buoni risultati e qualche problema di convivenza
I dati del censimento di CSVnet sui 219 progetti realizzati dai centri di servizio nell’ultimo anno scolastico in 1.800 istituti italiani: coinvolti 4.700 insegnanti e 3.400 associazioni non profit. Con buoni risultati e qualche problema di convivenza