La Capitale europea del volontariato ha ospitato sabato la prima tappa di un percorso che vedrà il mondo del volontariato riflettere su un nuovo testo alla luce delle nuove sfide. A coordinare i lavori la Fondazione Zancan. Vecchiato: “Chi siamo e cosa vogliamo essere nel futuro. Questa sarà la nuova carta: il passaggio dall’io al noi”
Tra gli eventi organizzati per l’inaugurazione della Capitale europea del volontariato anche il convegno nazionale Avis. Il presidente Briola. “Qui per costruire insieme una comunità più unita e solidale”. Il sottosegretario Di Piazza: “Impegno del governo per ultimare la riforma del terzo settore”
Tra gli eventi organizzati per l’inaugurazione della Capitale europea del volontariato anche il convegno nazionale Avis. Il presidente Briola. “Qui per costruire insieme una comunità più unita e solidale”. Il sottosegretario Di Piazza: “Impegno del governo per ultimare la riforma del terzo settore”
I “missionari del sorriso” tutti i lunedì all’ospedale Madre Teresa di Monselice. Il DG Scibetta: “L’opera delle migliaia di volontari che collaborano con noi è un prendersi cura che va oltre la terapia. Grazie alle 156 onlus che quotidianamente donano ai nostri assistiti tempo, vicinanza, sollievo e allegria”.
I “missionari del sorriso” tutti i lunedì all’ospedale Madre Teresa di Monselice. Il DG Scibetta: “L’opera delle migliaia di volontari che collaborano con noi è un prendersi cura che va oltre la terapia. Grazie alle 156 onlus che quotidianamente donano ai nostri assistiti tempo, vicinanza, sollievo e allegria”.
La piena attuazione della riforma del terzo settore e la sfida dell’autonomia a confronto oggi nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Il ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Francesco Boccia: “Se crediamo che con l’autonomia si rafforzi l’unità nazionale, allora dobbiamo metterci semplicemente d’accordo sui principi, sulle regole e poi sulle risorse”
La Capitale europea del volontariato si interroga sulle nuove prospettive dell’ecologia sociale in un incontro sul tema. A confronto esperti e esperienze. Cacciola, presidente di BioAs: “Chi fa inclusione sociale con l’agricoltura non può restare indifferente rispetto ai modi di intendere la terra”
L’invito a “ricucire insieme l’Italia” con cui si apre l’anno di Padova Capitale europea del volontariato sarà il filo conduttore di tutti gli appuntamenti in programma nei mesi a venire.
Il laboratorio “Padova Capitale europea del volontariato 2020” è ufficialmente aperto. L’arrivo del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, questa mattina al padiglione numero 8 della Fiera ha dato il via all’anno più atteso dalle oltre 6 mila organizzazioni di volontariato che costellano tutto il territorio provinciale.