“Ai giovani si parla anche attraverso gli esempi e la coerenza dei comportamenti. E parlare ai giovani, coinvolgerli, renderli responsabili è lungimiranza”. Lo ha affermato questa mattina il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, chiudendo la cerimonia di inaugurazione di “Padova Capitale europea del volontariato 2020” dal titolo “Ricuciamo insieme l’Italia”.
Marzo sarà il mese dedicato ai più giovani con “20.020 ore di solidarietà”, edizione speciale del progetto “10.000 ore di solidarietà” giunto alla sua 6a edizione.
Oltre ai “numeri” che ci raccontano lo stato di salute del volontariato nostrano, il Rapporto 2019 punta i riflettori sul tema delle nuove forme di impegno sociale, tra cui il volontariato individuale o “liquido” e il ruolo di responsabilità sociale che anche il mondo profit sta assumendo con programmi di volontariato d’impresa e di welfare aziendale.
I vertici di Assindustria Venetocentro al Capo dello Stato: «La Sua presenza pone con forza al centro solidarietà ed impegno civico, rispetto e responsabilità decisivi per una società coesa, eppure estranei al discorso politico. Siamo con Lei nel richiamo a decisioni efficaci e tempestive per il Paese, al lavoro che manca come il nemico da sconfiggere insieme, a dare fiducia ai giovani e alle nuove famiglie»
“Azioni, volti e sogni del volontariato padovano”, un titolo evocativo che racconta le sfaccettature di un mondo che fa del dono, dell’accoglienza e della condivisione il proprio essere, ma il “Rapporto annuale 2019 sullo stato del volontariato padovano” (scaricabile dal sito www.csvpadova.org) racconta anche l’impegno costante di ricerca e documentazione che caratterizza l’azione del Csv padovano che mette a disposizione di tutti i dati e le conoscenze sul mondo del volontariato e del Terzo settore non solo in termini quantitativi e numerici, ma anche in termini qualitativi.
Il 7, 8 e 9 febbraio la città del Santo sarà il centro propulsore a livello nazionale di dibattiti, confronti e contaminazioni tra mondo no profit, mondo istituzionale e imprenditoriale con un obiettivo unico: ricucire insieme l'Italia. Su autonomia regionale e terzo settore si discute sabato 8 con Forum nazionale del terzo settore, ministro Boccia e assessore regionale Lanzarin
Sarà il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ad inaugurare l’anno di Padova Capitale europea del volontariato 2020. Il prossimo 7 febbraio, in fiera, ad accoglierlo ci sarà il volontariato padovano, nazionale ed europeo che, insieme alle istituzioni, darà il segno della forza del dono e della condivisione.
Così il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali durante la conferenza stampa di presentazione degli eventi che coinvolgeranno la città veneta e il volontariato di tutta Italia. Alecci, presidente del Csv di Padova: “Non vogliamo celebrare il volontariato, ma aprire un grande cantiere”