Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Mappe
  • Speciali
  • Rubriche
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Mappe

  • Mappe 01 – Lo sport – ottobre 2021
  • Mappe 02 – Il territorio – novembre 2021
  • Mappe 03 – L’abitare – dicembre 2021
  • Mappe 04 – Il settore primario – febbraio 2022
  • Mappe 05 – Il settore automobilistico – marzo 2022
  • Mappe 06 – I dati personali – aprile 2022
  • Mappe 07 – Il Terzo settore – maggio 2022
  • Mappe 08 – Il Pnrr – giugno 2022
  • Mappe 09 – Il caro vita – ottobre 2022
  • Mappe 10 – La montagna – novembre 2022
  • Mappe 11 – La città del futuro – dicembre 2022
  • Mappe 12 – Le banche – febbraio 2023
  • Mappe 13 – L’industria libraria – marzo 2023
  • Mappe 14 – Le identità dell’Europa – aprile 2023
  • Mappe 15 – Settore moda – maggio 2023
  • Mappe 16 – Il biologico – luglio 2023
  • Mappe 17 – Istruzione di qualità – novembre 2023
  • Mappe 18 – Salute e benessere – dicembre 2023
  • Mappe 19 – Lavoro dignitoso – gennaio 2024
  • Mappe 20 - Parità di genere - febbraio 2024
  • Mappe 21 - Città e comunità sostenibili - marzo 2024
  • Mappe 22 - Imprese, innovazioni e infrastrutture - aprile 2024
  • Mappe 23 - Consumo e produzioni responsabili - maggio 2024
  • Mappe 24 - La povertà e la fame - luglio 2024
  • Mappe 25 - Orizzonte possibile - novembre 2024

Mappe

Palla al centro. Oltre l’estate dei trionfi, riflettori sullo sport dietro casa

Accendiamo i riflettori in quei luoghi e in quelle realtà lontani da podi, medaglie, vittorie. L'estate di successi ci ha inebriato, è vero, ma come ci ha detto Mauro Berruto, «paradossalmente, proprio nell'anno in cui abbiamo collezionato i risultati più incredibili, lo sport ha vissuto il momento più difficile». 

Redazione

Mappe

Note sul registro. Entro il 2030 la scuola sarà riuscità a colmare le sue lacune?

Le nuove rotte di Mappe ci portano a indagare sugli obiettivi dell'Agenda 2030 che Italia e Veneto dovranno raggiungere. Si comincia con il Goal 4: abbiamo davvero un'istruzione di qualità?

Redazione

Mappe

Agenda 2030, obiettivo numero 4. Una fucina di cambiamento

È con la scuola che Mappe inizia un percorso per indagare a che punto Italia e Veneto sono nel raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030

Giovanni Sgobba

Mappe

Scuola in salute o scuola in salita? Con il Pnrr 12 nuove scuole in Veneto, ma le classi si svuotano

Grazie al Pnrr si costruiranno 12 nuove scuole in Veneto. Tuttavia le classi si svuotano e diminuiscono le sezioni. E il precariato non aiuta a programmare

GIANLUCA SALMASO

Mappe

Scuola. Docenti o aspiranti alla ricerca di una cattedra sicura. Storie di formazione, precari e crediti

È facile perdersi, tra strade che cambiano in base ai governi e concorsi le cui procedure vanno a rilento. E se poi il sistema di reclutamento è “nelle mani” di un algoritmo...

Redazione

Mappe

Ascoltiamo i bisogni. Lo psicologo a scuola e la sensibilità degli istituti

Lo psicologo a scuola si basa sulla sensibilità degli istituti. Tra alimentazione e cyberbullismo, le risposte del territorio

Paolo Gallerani

Mappe

Diseguaglianze. La povertà educativa mina il futuro della società

Studiare in Italia non dovrebbe essere una possibilità tra le tante: è un diritto fondamentale sancito dalla stessa Costituzione, che all’art. 34 stabilisce che «la scuola è aperta a tutti»

Daniele Mont d'Arpizio

Mappe

La rivoluzione possibile. La scuola sa uscire dalle sue “gabbie”

Lezioni all’aperto oppure senza zaino. O magari con gli alunni che si spostano da una classe all’altra. Lontano dai rigidi schemi, a insegnarlo è l’istituto di Abano

Cristina Griggio
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.