Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Mappe
  • Speciali
  • Rubriche
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Mappe

  • Mappe 01 – Lo sport – ottobre 2021
  • Mappe 02 – Il territorio – novembre 2021
  • Mappe 03 – L’abitare – dicembre 2021
  • Mappe 04 – Il settore primario – febbraio 2022
  • Mappe 05 – Il settore automobilistico – marzo 2022
  • Mappe 06 – I dati personali – aprile 2022
  • Mappe 07 – Il Terzo settore – maggio 2022
  • Mappe 08 – Il Pnrr – giugno 2022
  • Mappe 09 – Il caro vita – ottobre 2022
  • Mappe 10 – La montagna – novembre 2022
  • Mappe 11 – La città del futuro – dicembre 2022
  • Mappe 12 – Le banche – febbraio 2023
  • Mappe 13 – L’industria libraria – marzo 2023
  • Mappe 14 – Le identità dell’Europa – aprile 2023
  • Mappe 15 – Settore moda – maggio 2023
  • Mappe 16 – Il biologico – luglio 2023
  • Mappe 17 – Istruzione di qualità – novembre 2023
  • Mappe 18 – Salute e benessere – dicembre 2023
  • Mappe 19 – Lavoro dignitoso – gennaio 2024
  • Mappe 20 - Parità di genere - febbraio 2024
  • Mappe 21 - Città e comunità sostenibili - marzo 2024
  • Mappe 22 - Imprese, innovazioni e infrastrutture - aprile 2024
  • Mappe 23 - Consumo e produzioni responsabili - maggio 2024
  • Mappe 24 - La povertà e la fame - luglio 2024
  • Mappe 25 - Orizzonte possibile - novembre 2024

Mappe

Agenda 2030, obiettivo numero 12. Un rifiuto può essere tesoro

Il Veneto è primo in Italia per la raccolta differenziata e le aziende sono attente alla circolarità dei materiali. Si può investire di più sulle tecnologie di recupero

Giovanni Sgobba

Mappe

Salute ambientale e personale. Laccio emostatico allo spreco di cibo

Salute ambientale e personale Dimezzare lo spreco pro capite è uno dei target dell’Agenda 2030, ma l’attenzione non è solo del consumatore: parte del cibo viene perso nella prima parte della filiera, tra raccolta e conservazione

Donatella Gasperi

Mappe

Gestione dei rifiuti urbani. La differenza è tutta nella differenziata

E anche il turismo in Veneto ha imparato ad adeguarsi

Redazione

Mappe

La sostenibilità è anche sociale. Il riuso oltre le mode

Bottiglie riciclate al posto di piume d’oca. Il settore vestiario ha preso coscienza, ma c’è chi fa leva sui prezzi stracciati

Redazione

Mappe

Smartphone e simili: viaggi nei mondi virtuali, ma scarti reali. Verso la logica dei ricondizionati

In un mondo sempre più interconnesso, in cui la tecnologia apre a possibilità fino a qualche decennio fa inedite e plasma sempre più le nostre vite all’insegna dei comfort e dell’interconnessione, esiste un’altra faccia della digitalizzazione che richiama alla responsabilità anche i consumatori

Francesca Campanini

Mappe

Il potere di cambiare il mercato. Dobbiamo essere più consum-attori

La sostenibilità è diventata una tendenza globale, ma non senza rischi di inganni. I consumatori possono combattere l’ecologismo di “facciata” e favorire la vera attitudine anti-spreco e green di numerose aziende

Michela Temporin
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.